Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] rivoluzione commerciale e a quella industriale. Infine, la scienza e la tecnologia moderna contribuirono a migliorare le condizioni molte spiegazioni di questa importante trasformazione delcomportamento riproduttivo a livello mondiale. In passato ...
Leggi Tutto
razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] possono essere rimproveri verso colui che non si comporta in modo coerente e giusto.
Si può tengono conto delle leggi dello spazio e del tempo: per esempio, per tutta la e la conoscenza. Anche gli scienziati infatti parlano ormai di intelligenza ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] una scienza grazie a Jean-Henri Fabre, entomologo francese vissuto nell'Ottocento, che sull'argomento ha scritto pagine assai stimolanti e piacevoli da leggere anche per chi non è un addetto ai lavori. Gli aspetti più interessanti delcomportamento ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] essere ufficialmente riconosciuta come una branca a sé stante delle scienze medicochirurgiche (v. Rossi, 1981; v. Guidetti e altri delle funzioni sensitive e sensoriali, o del linguaggio, o delcomportamento ecc.). Tra i sintomi da danno locale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , pp. 104-109 (tr. it.: L'apprendimento delle reti artificiali di neuroni, in ‟Le scienze", 1992, IL, 291, pp. 117-123).
Jan, L. Y., Jan, Y. N., endocrine e vegetative, che su diversi aspetti delcomportamento, in particolare quelli connessi con le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] diffuso che è stato ampiamente analizzato anche dagli studiosi delcomportamento animale, i quali hanno osservato che ogni animale ha parte, anche lui, dall'osservazione che le scienze sociali hanno dedicato maggiore attenzione alla guerra che alla ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] meno è quindi, oltre allo Stato, la dimensione competitiva delcomportamento umano, quella che si avvantaggia della diseguaglianza e la il nazionalismo con ciò che il progresso della scienza moderna e della tecnologia ha reso sempre più essenziale ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di definitivo, è mutevole e caduco, e ciò non è altro che la dialettica del finito, mediante la quale il finito, come ciò che è in sé l'altro Marx in termini di scienza positiva. Quel riconoscimento, infatti, avrebbe comportato - come avevano visto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] . Tale movimento è soggetto a basilari modalità di comportamento, in quanto presenta risposte chemiotattiche; tuttavia, anche Lo studio dei Virus o virologia è effettivamente una scienzadel XX secolo; prima dell'avvento della microscopia elettronica ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] Feyerabend contro la ‛costrizione del metodo') ha un interesse che va molto al di là della stessa teoria della scienza. Se infatti neppure nel campo della ricerca scientifica, paradigmatico di un comportamento razionale nella soluzione dei problemi ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...