CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] si era difeso con energia in una lettera del 31 ott. 1833, pubblicata nel Giornale araldico di scienze,lettere ed arti, LVIII (1833), pp. si espresse in termini molto severi contro il comportamento della congregazione. Il pontefice Gregorio XVI lo ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] XXII [1946], pp. 198-201, 383-387, 882-884; Comportamento della curva da carico di glicosio in colombi normali e vagotomizzati, del glucosio e sensibilità all'insulina nei colombi sottoposti ad asportazione completa del pancreas, in Arch. di scienze ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] la funzione vera che lega tutti i pesi atomici col comportamento fisico e chimico di tutti gli elementi» (Correlazioni uno scienziato così profondamente addentro i principi del Sistema Periodico» (Museo Galileo, Istituto di Storia della scienza di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] occupazione spagnola di Milano. Il comportamento di Pallavicino fu ambiguo e arredare il palazzo regio ducale sede del governatore e per intrattenere con cene, Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. II, a cura di A ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] distinzione, cara alla scienza giuridica penalistica, tra evitare il danno pubblico imponendo un determinato comportamento, per il F. non è tuttavia però sufficientemente imperativa.
Con L'errore nella teoria del diritto penale il F. ebbe cura di ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] a questioni teologico-dogmatiche, il secondo concerne soprattutto il retto comportamento morale nella vita civile. Filo conduttore è l'esortazione all'ubbidienza nei confronti del magistero cattolico: non sarebbe lecito che "indotti cristiani e ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] lastre, il cui comportamento è più aderente alla realtà e riguarda più da vicino la scienza delle costruzioni.
Vanno n. 17, pp. 61-66; Meccanica quantistica e relatività, in Rendiconti del Seminario matematico e fisico di Milano, 1934, n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] del '600. E forse col Sarpi aveva avuto modo di frequentare l'altro celebre ritrovo della Venezia cinquecentesca, il ridotto Morosini, dove convenivano patrizi e uomini di lettere e di scienza con altri occhi il comportamentodel Sarpi, e ne sostenne ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] importante e irrinunciabile per comprendere e orientare il comportamento umano. Sempre basandosi sulla teoria evoluzionista, l'uomo Torino 1895; Del potere di inibizione. Nota di pedagogia, ibid. 1898; L'immaginazione nella scienza. Appunti di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] del D. si volse al rinnovamento e al progresso dell'idraulica italiana. Tra i suoi meriti ricordiamo quello di aver dato dignità di scienza all , senza riuscire a giustificare il diverso comportamentodel livello dell'acqua), nonché le esperienze ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...