Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] porre i protettorati sotto la diretta amministrazione del Reich. Similmente si comportò la Gran Bretagna quando nel 1894, a una formulazione sistematica di queste osservazioni.
Sebbene la scienza borghese non avesse mai perduto di vista l'importanza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Ha trasformato il medico, il giurista, il prete, il poeta, lo scienziato in suoi operai salariati" (v. Marx ed Engels, 1848; tr. it evidente in occasione del boom di Internet alla fine del XX secolo. Questi comportamenti possono essere giustificati ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] amministrazione. Solo il grand'uomo può correggere ciò che è errato nel cuore del sovrano" (v. Chai e Chai, 1965, p. 122). In il diritto in relazione al comportamento dei burocrati. Per quanto concerneva lo scienziato sociale empirico, l'insieme dei ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] tra le donne e le figure mediche professionali, o la scienza medica, è alquanto incerto e delicato; in secondo luogo, la il sapore particolare che l'atto del consumare, ai nostri giorni, insinua in tutti i comportamenti. Le ricerche sui clienti della ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] tutto il resto. Ciò non sorprende, dal momento che le scienze sociali sono nate nelle società europee in un'epoca di acuto un compenso. In altri termini, l'esercizio del potere comporta una soddisfazione personale sufficiente per motivare gli uomini ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] il 945.Le conquiste arabe, tuttavia, non comportarono una islamizzazione immediata del Medio Oriente; l'instaurazione di una civiltà area dell'identità islamica.
La civiltà islamica: filosofia, scienza e arti nell'epoca imperiale
La formazione di un ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] per sua natura.
L'autorità nelle scienze sociali
Le scienze sociali analizzano l'autorità come una funzione sulle credenze" e "autorità sui comportamenti", distingue fra il caso in cui le direttive del superiore sono eseguite perché chi comanda ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e alle prestazioni dei metalli come materiali. Oggi la scienza dei materiali ci consente di misurare e di descrivere raccolti non consentono di determinare se la metallurgia del bronzo comportasse lo sfruttamento della componente di solfuri dei corpi ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] naturale o ingenuo, il soggetto non si accorge che l'oggettività del mondo quale esso gli appare è prodotta da lui. Come scrive al comportamento linguistico: linguistica, pragmatica, psicologia sociale, sociologia, antropologia, scienze cognitive; ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] si trattava di un'invenzione estremamente utile basata su una 'scienza popolare del fuoco' (v. Lewis, 1972). Avendo intuito che : i progressi deliberatamente perseguiti nel controllo del fuoco hanno comportato una crescente e non voluta dipendenza da ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...