Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] all'enorme quantità di dati raccolti dai satelliti artificiali dedicati alle scienzedella Terra. Per l'oceano, in modo concettualmente analogo a quelli usati per l'atmosfera, sono stati sviluppati modelli fluidodinamici che ne simulano l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] prelude al testo fondativo dell’estetica crociana, le Tesi di un’estetica come scienzadell’espressione e linguistica generale i personaggi che Dante incontra e soprattutto la rasserenante atmosfera del Purgatorio. Ed è proprio in merito al «divario ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] notevole, che lascia però insoddisfatti molti geografi, sensibili all'atmosfera dei luoghi e a ciò che li rende decisamente diversi strutture. La ricerca si basa sulla storia delle idee, sulla scienzadelle religioni e sull'analisi dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] assoluto e rifiuto del cibo.
I nuovi lineamenti della depressione nella società attuale
Sappiamo che le sofferenze dell’anima non sono patologie fisse come quelle del corpo, perché subiscono l’influenza dell’atmosfera, del tempo e del clima. Così a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Il sistema dellescienze aristoteliche tra XV [...] dei fenomeni che si verificano nell'atmosfera, sulla superficie e anche all'interno della sfera terrestre, trattate nei Meteorologica). Seguiva, infine, un insieme di discipline relative al mondo della vita: una scienzadell'anima, che indagava le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] agrobiotecnologie. In effetti, scienziati e tecnici stanno acquisendo nel campo dellescienzedella vita un volume di così alla riduzione dei gas-serra e del riscaldamento dell'atmosfera, ecc.
Nella sinergia tra il settore sanitario e il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] rarefazione e condensazione dell'atmosfera, si generò un movimento di materiale dall'interno verso l'esterno della Terra che a modificare in modo significativo la storia della Terra e le scienzedella vita nei periodi successivi. I punti fondamentali ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] anni dopo (responsabile Claudio Smiraglia, Dipartimento di Scienzedella Terra Ardito Desio, Università degli studi di di punti di monitoraggio meteo-climatico e della composizione dell'atmosfera, che permettano di analizzare le interazioni alla ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] sono sempre stati fondamentali per lo sviluppo dellascienza e l'avanzamento della tecnologia. I famosi esperimenti di Galvani e accumulo dell'energia, come le batterie, abbinati alle fotocelle.
La radiazione solare ai confini dell'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] una politica in grado di coordinare il rapporto tra scienza, istituzioni, attività militari e industrie economiche. La che aveva tra gli obiettivi lo studio della struttura degli strati superiori dell’atmosfera terrestre durante il periodo di più ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...