PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] della polvere: stime sull’influenza dell’atmosfera, sulla lunghezza dei tiri, sulla qualità e la composizione delle miscele.
Convinto sostenitore dell’importanza fondamentale delle ), i primi rudimenti dellescienze e delle tecniche militari; lo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] di Sole del 19 giugno 1936. Durante un’eclisse, la diffusione della radiazione solare da parte dell’atmosfera viene soppressa ed è possibile osservare la tenue ed estesa atmosfera esterna del Sole, la corona. Dalle osservazioni del 1936 Righini ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] di una nuova scienzadell’amministrazione. Conquistato dai problemi politici ed economici della sua epoca, si ed europea, la continua crescita delle posizioni massimaliste produssero un cambiamento profondo dell’atmosfera politica e sociale del Paese ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] " (p. XII).
In quest'atmosfera devono essere d'altronde collocati anche il scienzadell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienzadell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi dellascienza ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] 1630 Zucchi fu il primo a osservare le fasce dell’atmosfera di Giove, sebbene non sia chiaro che tipo di Lavin, University Park-London 1985, pp. 209-214; R. Gatto, Tra scienza e immaginazione..., Firenze 1994; I gesuiti e i loro libri a Ferrara, ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] dell’atmosfera. Le comete, poi – afferma ancora Verino, come già aveva fatto nel Discorso del soggetto, del numero, dell’uso et della dignità et ordine degl’habiti dell pp. 396-418; P. Zambelli, Scienza, filosofia, religione nella Toscana di Cosimo I ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] dell’atmosferadell’America Settentrionale. L’interrogativo sulle cause del cambiamento climatico, se sia dovuto alla variabilità naturale o determinato dalle attività umane, non ha ancora ricevuto risposta definitiva. Si ritiene che la scienza ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] che ambiva a collocarsi sul terreno dellascienza, si basava sulla tesi della legittimità del ricorso a racconti e osservatorio e della sua strumentazione, la settima della metodologia dell'osservazione e le rimanenti dell'atmosfera, iniziando ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] e Francia e in cui lavorano a rotazione migliaia di scienziati provenienti da tutto il mondo.
Cosa fa variare dimensioni loro posizione al di fuori dell’atmosfera terrestre. Da una parte, stando ‘sopra’ l’atmosfera, abbiamo l’opportunità di studiarla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle scienze naturali del Settecento si assiste a un progressivo spostamento dall’osservazione [...] quadri tradizionali di un scienza che, come quella seicentesca, spesso tendeva a ritrovare dappertutto le stesse leggi, gli stessi meccanismi, le stesse analogie.
In questa nuova atmosfera ideale l’avanguardia della ricerca scientifica viene assunta ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...