CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] le alte regioni dell'atmosfera, studiando il moto delle nubi. A tal proposito ideò uno speciale nefoscopio, che andò man mano perfezionando e che poi illustrò in una memoria (Nefoscopio del p. Filippo Cecchi, nel periodico Scienza e lettere, I ...
Leggi Tutto
rischio ambientale
Fabio Catino
Andare d’accordo con la natura
Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] immani della natura possono risultare ciecamente devastanti; tuttavia non è più giustificabile oggi, in quanto la scienza fornisce climatici relativi al progressivo riscaldamento artificiale dell’atmosfera: per esempio, aumenta notevolmente la ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] nel 1967, ha trovato ampie applicazioni, oltre che in chimica, anche in biologia, nella scienza dei materiali e nelle indagini sull’atmosfera. Nei fenomeni chimici dell’atmosfera, infatti, sono coinvolti molti processi di fotolisi, primo fra tutti la ...
Leggi Tutto
Rems
s. f. inv. Acronimo di Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza
• «Occorre passare alla sicurezza della cura», aggiunge Enrico Zanalda, segretario Sip [Società italiana di psichiatria], [...] dicembre 2011, n. 211) e sull’onda dell’atmosfera creata dalla condanna dell’Unione Europea per la situazione carceraria in dal ministero della Salute. (Gilberto Corbellini ed Elisabetta Sirgiovanni, Sole 24 Ore, 29 marzo 2015, p. 26, Scienza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] effettuate in superficie.
Tramite l’impiego di palloni aerostatici, infatti, gli scienziati possono finalmente effettuare escursioni scientifiche in zone dell’atmosfera prima inaccessibili. Joseph-Louis Lussac e Jean-Baptiste Biot si avventurano in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] modelli nella letteratura inglese di quel secolo. Tra scienza e vivo senso della natura si colloca il botanico W. Bartram che dell’impressionismo, si dedicarono, con esiti diversi, allo studio della luce e della resa atmosferica. Gli inizi dell’arte ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia dellescienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro avverte la prima applicazione dello "sfumato" che disperde la linea, e ottiene con lo sgranare dei contorni l'atmosfera. Nel 1478 L., ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] con le sue memorie Uomini, anni, vita ricostruisce un’atmosfera perduta, evocando nomi e movimenti da tempo dimenticati. Sulle J. Lotman, portano nuova linfa alla ricerca nell’ambito dellescienze umane. Nel 1982 le Letture tynjanoviane, ideate a Riga ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] dalla nuova scienza (Bruno, Campanella, Galilei, Vico), nella quale continua la vena immanentistica della Rinascenza, realisticamente avvertiti ed espressi, costituisce l'atmosfera in cui germoglieranno le nuove opere della vita e della letteratura. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore dellascienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] secondo cui una fiamma assorbe i ‘raggi’ che essa stessa emette; attribuì quindi le righe oscure dello spettro solare alla presenza nell’atmosfera del Sole di sostanze che possono comunicare a una fiamma la proprietà di emettere le righe luminose ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...