(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] liberalismo: Welcher, Bassermann, H. v. Gagern, Eisermann e uomini di scienza e poeti, come Gervinus e Droysen, GERMANIA e. W. Beseler e predecessori, nei quali si riflette ancora l'atmosfera alquanto frivola della vita di corte, si erge solitario e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] uno dei massimi maestri del teatro novecentesco, inventore dell'arte e dellascienza del mimo, un protagonista quasi mai presente alla in vesti kabuki e La dodicesima notte trasferita in un'atmosfera islamica. Nel 1985 inizia il suo sodalizio con la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] prolungatissima azione di spianamento da parte degli agenti atmosferici. Ma - mentre la piattaforma baltica rimase sempre Soc. ital. per il Progresso delleScienze, XII, 1923; A. Raramelli, Problemi archeologici della Sardega, in Riv. di Antropologia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'azoto dall'atmosfera.
Negli anni di guerra si hanno anche i maggiori progressi dell'industria del freddo, di quella della birra, delle che attraverso l'applicazione dei progressi e delle scoperte dellascienza, l'industria ha la possibilità di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] permetterebbero di scoprire il moto di un corpo rispetto all'atmosfera tranquilla. Tuttavia i tentativi fatti, nella prima metà del , avviene secondo una geodetica della superficie stessa". Ora nell'evoluzione dellascienza, dopo Galileo e Newton, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] (~ 2%) sono state ottenute con xenon alla pressione di una atmosfera.
È stato ultimamente trovato un nuovo tipo di rivelatore per fotoni esteso ai più disparati campi dellascienza, in special modo dopo l'inizio della produzione di grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] estesi dalla loro area di ricerca originale, la fisica, alla scienza dei materiali e all'ingegneria, alla biologia e alla biotecnologia. viene neutralizzato dagli ioni prodotti nell'atmosferadella camera e vengono utilizzati appositi rivelatori ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] soddisfare le esigenze della ricerca nel settore aerospaziale (per es., per la protezione dei veicoli di rientro nell’atmosfera), sia per in situ, come spesso richiesto. A tal fine la scienza e l’ingegneria in nano-scala hanno accelerato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] circoli letterarî e scientifici del tempo, e respirarvi quell'atmosfera di millennio che nella fine del secolo lo stato di nei particolari della pratica politica e dellascienza di governo. Nei particolari; ché quanto al concetto dello stato il ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] la geofisica, la psicologia, per quello che sono le scienze 'classificate' e l'ambiente, la salute, i beni atmosfera nella quale sono presenti.
Nella disidratazione alimentare, la fuoriuscita dell'acqua dagli alimenti induce la percolazione dell ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...