È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] per le proporzioni per la scienza tecnica, a quelle romane, ma che rivelano nondimeno la continuità della tradizione. A Roma, caduta da monte a valle seguendo l'andamento delle precipitazioni atmosferiche. L'origine perciò di queste sorgenti è ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del risorgimento secondo la dottrina giansenistica, in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, LXI (1926), pp. 349-424 del 1859. - Mentre il Cavour preparava l'atmosferadella guerra nelle relazioni internazionali e nella politica interna, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e le forti e violente tragedie dell'Alfieri e del Voltaire parvero oscurare la sorridente atmosfera a cui il teatro si era cultura di Bologna vanno menzionati i seguenti:
Accademia dellescienzedell'Istituto. - Trae la sua origine da un'Accademia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nell'atmosfera di nuove civiltà. Alla concezione malthusiana e ricardiana di un continuo immiserimento dell'umanità condannata di quanto viene praticato nelle applicazioni della matematica alle altre scienze, condurranno a impostazioni più o ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] formando gradatamente l'atmosfera di commozione ove poi si librerà il volo rapito della melodia), allora meglio e dei modi musicali, Roma 1635), cui si oppone presso il Peri "più scienza..." (P. Bardi, lett. cit.) e "... (pensieri) più nobili e uno ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] in un primo momento una grande curiosità a causa della possibilità che offriva per la prima volta di vedere misure, oggi è divenuta una vera scienza esatta e noi possiamo, mercé i introduzione di gas nell'atmosfera adiposa perirenale permette di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] e didattiche, ha avuto numerose applicazioni nel campo dellascienza pura. La possibilità da essa consentita, di certo dei vantaggi notevoli: i fasci luminosi non attraverserebbero l'atmosferadella sala che è per lo più sovraccarica di fumo, il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] armonia delle linee, l'ampiezza delle proporzioni, la scienza e l'audacia delle combinazioni d'equilibrio, la ricchezza sfarzosa delle che possedevano molti conventi mantenevano intorno a essi un'atmosfera di venerazione e di miracoli. E l'armata ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] profondo rapporto con i drammi, esprimono come la quintessenza della loro atmosfera: così il contrasto tra primavera e inverno, tra di non essere arte. E certo, arte come studio libresco, come scienza di candela, il teatro di Sh. non è, anzi è l' ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo dellascienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] degli studiosi, soprattutto per i loro rapporti con la possibilità di tradurre in atto l'antichissima aspirazione dell'uomo a sollevarsi nell'atmosfera e a dirigersi in essa.
L'aerostatica, sulla quale si fonda la navigazione aerea col più leggiero ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...