MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] dalla scuola alla maturità.
Sotto la spinta del progresso della criminologia e dellascienza di diritto penale e nel fervore di studî e al giudizio l'atmosfera di distensione e di familiarità che ben si addice alla natura dell'organo giudicante ed ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] timorosa di nuovi attacchi turchi, soprattutto dopo il 1676
Atmosfera calma, di una calma un po' sospesa, Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delleScienze di Torino", 54, 1917-1918, p. 200 e n. citato in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] atmosfera favorevole ai cambiamenti, non un gruppo capace di continuità [...]. Così per tutti i grandi problemi dell (1714-1795). Il contributo di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienzedella terra, Firenze 1993.
139. M. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dei rapporti tra diritto e società è un prodotto della moderna scienza sociale, e di fatto i primi risultati di della comunità commerciale, ma la tendenza opposta rilevata da Toharía e da altri studiosi, d'altro canto, potrebbe indicare un'atmosfera ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] con quello tutto il linguaggio della supremazia pontificia»42, è con Graziano che la teologia, scienza nuova al secolo XII, concilio si aprì l’8 dicembre 1869 in una atmosfera dominata dalla preoccupazione di stroncare definitivamente le controversie ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dell'ordinamento, che penetrano nel codice e ne animano le norme.
Il codice è immerso, per così dire, in un'atmosfera , in cui si compendiano il metodo della scuola francese e il rapporto dellascienza giuridica con il proprio oggetto. Sarà lenta ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] le sue realizzazioni legislative.
Legislazione e codici della Restaurazione
Di questa atmosfera nostalgica, prima o dopo, si resero dei reati e delle sanzioni penali che caratterizzavano il dibattito nella scienza penalistica dell’epoca e che si ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di impianti che possano dar luogo ad emissioni in atmosfera per gli impianti non sottoposti ad autorizzazione unica ambientale che risente in Italia della tradizionale contrapposizione tra una (mai decollata) scienzadella legislazione e una tecnica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] della determinazione d'eliminarlo.Un'atmosfera d'intrigo e sospetto, d'avversione e ripicca all'interno della nn. 1212, 1219, 2381-2383; Id., ... P. Michiel, in Mem. dell'Ist. ven. di scienze lett. e arti, XIII, Venezia 1866, p. 397; E. Paoletti. ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] immerso fino a quel momento, alla 'fredda' atmosfera esterna. Vari studi hanno rilevato che questo metodo influenza rottura dell'equilibrio perché il parto possa avere luogo, sono aspetti tuttora in parte inspiegati anche dalla scienza medica. ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...