RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] , basata su una informazione agile e con un ricco apparato illustrativo che informa su tutte le manifestazioni della forma (1986), intesa vichianamente come «scienza nuova […], conoscenza e possesso del linguaggio espressivo e comunicativo dell’uomo ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] del maggese e la coltura dell’ulivo. Larga e puntuale è nell’Odeporico l’informazione botanica e mineralogica, ordinata « III, La prima crisi dell’Antico Regime (1768-1776), Torino 1979, pp. 106-109; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] poi, per questo, al Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, aprile 1903), e solo dopo della direzione dell’Archivio storico italiano (per quest’ultima informazione sono da vedere le lettere di Sapori a Schiaparelli, comprensive delle ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] nel quale l’uso della lingua volgare voleva soddisfare la crescente domanda di informazione, ma anche di 1998, pp. 247-270; Id., «I medicamenti sono di tre sorti»: magia, scienza e religione ne Gli errori popolari d’Italia di S. M. (1603), in ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] delle Lettere filosofiche diVoltaire) informazione scientifica, ottenuta attraverso una lettura intelligente della su alcuni teoremi di Archimede e sulle loro estensioni, in Rend. della R. Accad. dellescienze fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXVI (1920 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , settembre 1959; C. Maccagni, Notizie sugli artigiani della famiglia Della Volpaia, in Rassegna periodica di informazione del Comune di Pisa, III(1967), 8, pp. 1-13, spec. 8 s.; Il Museo di storia dellascienza a Firenze, a cura di M. L. Righini ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] manifattura degli strumenti a tastiera «è arte di gran scienza e non per sorte o per ventura» (c. G. Montanari, Strumenti a corde a tastiera della Guardaroba medicea nel XVII secolo. II: 1650-1670, in Informazione organistica, XXI (2009), pp. 189-232 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] progresso dellascienza il L. tenne una relazione con un titolo del tutto tecnico, Le industrie italiane minerarie e chimiche di prodotti inorganici (in Annali di chimicaapplicata, 1916, vol. 5, pp. 152-160). Nel discorso gli aspetti di informazione ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] sottolineare come il suo nome, al di là delle citazioni dovute agli storici cremonesi, sia stato quasi il C., infatti, l'architettura è "scienza che pone i veri principi, e anzitutto una aggiornata e documentata informazione e una capacità di sintesi ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] sperimentali e clinici della sua scuola e la cui importanza nell'ambito dellascienza del tempo è Oltre alla consueta precisa informazione anche sugli studi più recenti, c'è la rinnovata testimonianza della personale partecipazione alle ricerche d ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...