CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] di B. G. Niebuhr alla classe storico-filologica dell'Accademia dellescienze di Berlino, Firenze, 23 sett. 1816, in A Guerre civili di A. Vimina); gli mancava, però, qualsiasi informazione sullo studio del mondo russo in Francia e in Germania, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] vertice effluentis" pubblicata negli Acta del maggio 1590 (pp. 223-228). Il G. fu informatodelle obiezioni delloscienziato francese - formulate in base alla sola lettura della recensione, piuttosto che del libro del G. - da una lettera di Leibniz a ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] informazione, dell'imposta progressiva sul reddito, che, incidendo maggiormente i consumi di lusso delle Italia. Venezia 1979, pp. 205-11. Sul C. come studioso di scienzadelle finanze: L. Einaudi, La riforma tributaria locale, ne La Stampa, 31 ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] svolse una conferenza ad Akademgorodok, la città siberiana dellascienza. In quella occasione affrontò i temi ambientali da i requisiti per superare quelle difficoltà epocali: informazione, conoscenza scientifica, know-how tecnologico, mezzi ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] la mancanza in Italia di adeguati strumenti di informazione scientifica minacciava di estraniare la nostra scienza dai centri di ricerca più progrediti, fondò nel 1788 la Biblioteca fisica d'Europa, della quale uscirono fino al 1791 venti volumi. Nel ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] problemi di economia pratica. Quest'opera, ricca di informazione e di bibliografia, costituì il più diffuso trattato , Commemoraz. del socio Sen. G. B., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XIII (1904), pp. 161-176; ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] relazione alle esigenze delle conoscenze scientifiche e alla necessità di informare la pubblica amministrazione , pp. 348-55; di B. Stringher, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXIX (1920), pp. 339-50 ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] attirato dalla fama di santità e di scienza di molti suoi componenti, come anche al C. l'incarico di redigere la storia della Compagnia rimasta interrotta da circa trenta anni, le molte fonti d'informazione fornitegli dairarchivio del collegio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] insignì della croce di cavaliere dell'Ordine della Spada (dicembre 1846); l'Accademia dellescienze militari presso il Ministero della Difesa, Direzione generale per gli ufficiali dell'esercito. Per una prima informazione sono sufficienti: U ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] Per una prima informazione, sufficienti Riv, aeronautica. I primi cinquant'anni dell'Aviazione ital., num. M. D., Roma 1976. Si vedano anche i periodici dell'epoca, tra i quali si ricordano: La Scienza illustrata, genn. 1950; Il Giornale d'Italia, 26 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...