CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] , date le prevenzioni del Villari verso la linguistica "scienzadelle sillabe ammaccate e contuse". Il C. si laureò Italia, III (1880), pp. 1-19. L'alto livello di informazione e rigore del giovane C. appare anche in un lavoro pubblicato presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] ordinamento e l’organizzazione delle diocesi e delle parrocchie, raccogliere informazioni precise sulla consistenza numerica di problemi e di domande insieme; non è né può essere scienza esatta» (premessa a Storia medievale, 1989, p. 13).
Opere ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di alchimia e di scienze naturali.
Accusato di avere sostenuto proposizioni contro l'ortodossia della fede, il 4 febbr G. con Théodore de Bèze, nel quale le informazioni sul consolidamento delle chiese ugonotte di Francia si alternano con lo scambio ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] L. G., a cura di C. Mangione, Milano 1985 (con bibl.); A. Stomeo, Profilo di un filosofo dellascienza: L. G., in Corso di giornalismo. L'informazione scientifica, a cura di P. Gensini - A. Stomeo, Padova 1985; L. Geymonat - G. Giorello, Le ragioni ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] come utilità marginale, mera «applicazione ad una particolare scienza» della teoria logica generale esposta nelle «ricerche di Daniele Bernoulli ’informazione disponibile sia ai costi del passaggio da questa a date posizioni finali (Caratteri delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] di informazione a uso soprattutto della comunità dei matematici. Un chiaro sintomo della medesima Padova 1909, pp. 1-10.
La storia dellescienze è una scienza?, «Atti della Società italiana per il progresso dellescienze», 1912, 6, pp. 685-701, ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] "Propositi e spropositi di lingua" di G. Mazzoni; "Scienza gaia" di Don Radice (E Guidotti); "Corrispondenza" di 1289 s.). Per una prima informazione, da fonti edite, sui dibattiti e l'azione delle correnti repubblicane nel settore giornalistico, ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] caso di Vittoria Colonna) senza una sufficiente informazione critica e soprattutto senza la cautela di pp. 557-565; Id., Corrisp. venez. del Metastasio, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXI (1952), pp. 165 ss.; G. Natali ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...]
Per oltre due anni IlCorriere dell'Irpinia, giornale d'informazione e di commento politico a G. D. e la classe dirigente meridionale, Roma 1968; N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1972, pp. 219-239; M. Caronna, G. D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] con quanto frutto, e che da parecchio tempo non si occupa più di scienza. Però il corso di geom.[etria] superiore io credo che lo faccia egualmente 82).
L’informazione, realmente quasi quotidiana, era affidata alla corrispondenza, una delle più belle ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...