Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] e considerano quanto sta accadendo nella nuova ‘scienzadella felicità’ qualcosa di poco rilevante, e forse reso soddisfatta della propria sorte (per mezzo per es. della religione, della propaganda politica o dell’atmosfera culturale dominante). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] secolo. I molti esperimenti calorimetrici condotti dagli scienziati europei e americani durante questo periodo identificarono penetra anche negli strati più profondi dell'idrosfera, in quelli più bassi dell'atmosfera e, come oggi sappiamo, persino a ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] anti-rumore, di idoneità dei filtri dei fumi immessi in atmosfera, ecc. Si hanno, quindi, dei fasci di procedimenti, a G., La Spina, A., Lo stato regolatore, in "Rivista trimestrale di scienzadell'amministrazione", 1991, n. 3, p. 3.
Majone, G., La ...
Leggi Tutto
Classica, Cultura
Manlio Pastore Stocchi
. Nella Firenze ancor priva di uno Studium generale (che ebbe solo nel 1349) D. non poté seguire un corso regolare di studi superiori. D'altra parte affiora [...] legge dovrebbe essere letto e conosciuto, perché la scienzadell'antichità non si esaurisce, come ritenevano ancora molti proprio ambito particolare e concluso - una vigorosa autenticità di atmosfera; e così nella Commedia un episodio come quello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] la tecnica della 'fionda gravitazionale' - proposta anche da un grande scienziato padovano, Giuseppe elio). Proprio alla circolazione di acqua negli strati superiori dell'atmosfera sono dovute le gigantesche tempeste che scuotono il pianeta con ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] di lotta ai cambiamenti climatici.
Rischio e probabilità nella scienza dei cambiamenti climatici
Prima di entrare nel tema dei il calcolo del flusso netto di energia al limite superiore dell’atmosfera (TOA, Top of the Atmosphere). Tale metodo, pur ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] , ma aiutarono gli scienziati a migliorare notevolmente nella previsione delle grandi tempeste, in particolare presente per meno di una parte per milione nei gas dell'atmosfera, tuttavia assorbe la maggior parte dei raggi ultravioletti dal Sole ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] effettuata ma solo per fini illustrativi. È in realtà una scienza che al proprio interno ha sviluppato robusti strumenti di calcolo anidride carbonica è sempre stata un costituente naturale dell’atmosfera e al momento non è ancora possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di fasci di onde radio quale strumento di esplorazione dell'atmosfera superiore, che erano stati ostacolati dall'interferenza d'eco di segretezza dei militari e l'aspirazione degli scienziati alla libertà di comunicazione. Egli diede prova di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] di un solido patrimonio di conoscenze, distinto da quello dellescienzedella Natura. Nel caso dei motori a vapore, invece, usando, al posto dell'atmosfera, il vapore con una pressione leggermente superiore a quella atmosferica. Egli comprese inoltre ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...