carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] Gerusalemme e il fiume Oceano che circonda i continenti.
Ritorno alla scienza. Solo dopo il Mille tornano ad avere fortuna la concezione sferica del potere, che si riservavano l'esclusiva dell'informazione; quando poi il potere voleva legittimare ed ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] di chiarire aspetti sin qui ritenuti oltre la portata dellascienza, come le preferenze estetiche, il libero arbitrio, workspace, ove avverrebbero il coordinamento e il controllo delleinformazioni. Come in una scena teatrale scandita da azioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] dell’informazione (internet è una fonte teoricamente accessibile da ogni angolo del globo), della produzione di energia, dei trasporti, della scientifica” che oggi ci è familiare. L’asse scienza-guerra-economia-potere politico non è in sé una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo dellascienza”: dalla filosofia [...] , della diffusione dell’informazione e della divulgazione scientifiche. E ovviamente aprivano spazi crescenti alla creazione di posti di lavoro nel settore della ricerca scientifica e tecnologica.
Epistemologia e ideologia dellascienza
Perché ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] lasciati, fra cui quelli di una Scienzadell'educazione, in cui, al dire del Colozza, "nel rifare la storia delle leggi pedagogiche", l'A. ricostruiva "la storia del progresso della biologia, della psicologia e dell'etica". Si trattava, tuttavia, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] scienza causale della morfologia” e soprattutto egli insiste sul ruolo dei fattori interni all’uovo quali determinanti dello la teoria dell’informazione posizionale, che rappresenta oggi uno dei modelli teorici principali dello sviluppo embrionale. ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] 3% in ricerca e sviluppo, in particolare nel campo dellascienza e della tecnologia; la Svezia è tra i principali innovatori al mondo a un rilevante sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Nonostante il paese sia ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] , di o. dei protoni, ecc.: v. ottica delle particelle. ◆ [OTT] O. di Fourier: ramo dell'o. che usa l'analisi di Fourier per lo studio della propagazione dei campi ottici e del trattamento ottico dell'informazione: v. ottica di Fourier. ◆ [OTT] O ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] sui concetti di retta e di piano e sulla teoria dell'equivalenza, che, per la larghezza dell'informazione storica, l'acutezza della indagine critica, la chiarezza dell'esposizione, ebbero una ottima accoglienza.
Per quanto concerne le ricerche ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] convegno nazionale di studio dell’Unione dei giuristi cattolici italiani su Problemi giuridici dell’informazione, Roma, 9-11 p. 41 ss.); A. Sandulli jr., Costruire lo Stato. La scienza del diritto amministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009, pp. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...