semiotica
Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più [...] ed estetica. Anche per influsso indiretto della teoria dell’informazione, nel secondo dopoguerra si è quindi assistito che con la loro s. della comunicazione hanno dato impulso alla sistemazione storica dellescienze semiologiche e proposto l’analisi ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] e antiquata, è da ammirarsi la vastità dell'informazione, non minore di quella dei suoi celebri avversari inglese e svizzero. Merita poi di esser ricordato il contributo dato da A. alla storia dellascienza coll'assistenza prestata a G. A. Borelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] Hollerith, poi fondatore della IBM, e James Powers) svilupperanno alcune apparecchiature capaci di leggere automaticamente le informazioni perforate sulle schede, senza alcuna intermediazione umana.
Le novità novecentesche: la scienza informatica, i ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro
Nicolò Mineo
Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] scritti non da misurarsi col metro dell'originalità dell'informazione o del pensiero o dell'impostazione, poiché R. deve quasi degli autori classici, ma soprattutto nel possesso dellascienzadella Sacra Scrittura, interpretata sia nel senso storico ...
Leggi Tutto
È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare.
Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] alle ricerche ermeneutico-fenomenologiche, hanno preso vigore le scienze cognitive, i cui metodi e i cui risultati si «A che cosa serve la coscienza, se un’elaborazione dell’informazione perfettamente inconsapevole è capace, in linea di principio, di ...
Leggi Tutto
didattica
Emilio Lastrucci
La scienza dei metodi per insegnare
La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Nell'uomo l'apprendimento, pur essendo un processo spontaneo, [...] di testi e grafici, costruzione di prodotti multimediali).
La nuova didattica basata sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Negli ultimi anni l'utilizzo di strumenti audiovisivi (come registratori/riproduttori sonori o video ...
Leggi Tutto
Wiener
Wiener Norbert (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964) matematico statunitense. Dopo il dottorato conseguito all’età di 18 anni alla Harvard University, con una tesi di logica matematica, [...] , la moderna teoria dell’informazione. Negli anni della seconda guerra mondiale, si occupò dei problemi del controllo automatico delle armi belliche. Stimolato da queste ricerche, elaborò il progetto di una scienza generale della regolazione del ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] metodi scientifici, estendendosi l’attributo ‘scientifico’ alle scienze storiche, filosofiche e filologiche, a quelle giuridiche e la r., la minore incidenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla produttività del lavoro, la ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] possono aspettare; un sottosistema informativo per l’acquisizione e la gestione delleinformazioni necessarie al funzionamento del
Scienza militare
Servizi Unità e organizzazioni militari indispensabili per provvedere a tutte le esigenze delle ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si formi il prezzo, per il gioco della domanda e dell’offerta, è antico quanto la scienza economica, ma fino a tutta la Prima del m., come già detto, dipende dall’omogeneità delleinformazioni degli operatori.
Per quanto riguarda l’efficienza del m ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...