L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologici dell’informazione e comunicazione basati su capacità di stoccaggio dati all’anno.
Prodotti farmaceutici, tutela della salute e scienzedella vita, biotecnologie e applicazioni biomediche
...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ’uso dei fattori produttivi, il coordinamento delleinformazioni e delle scelte, l’abbattimento degli ostacoli agli neurologici a contenuto psichico, le attività gnosiche.
In scienzadell’alimentazione, l’aggiunta a una preparazione alimentare ( ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] una rivoluzione di concetti e tecniche nell’ambito di una scienza, quale la meccanica classica, che sembrava oramai completamente noti che la perdita dell’informazione nel tempo è dovuta alla divergenza esponenziale delle traiettorie lungo alcune ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] da Fuzzy di Settimo Termini (Enciclopedia dellaScienza e della Tecnica)
L’aggettivo fuzzy (che potrebbe con svariate applicazioni soprattutto in settori dell’ingegneria e dell’elaborazione dell’informazione, per i quali esiste una vastissima ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] teoria dell’informazione o per lo studio dei sistemi complessi.
Il concetto di d. è considerato uno dei più rilevanti della fisica della materia aggregata, assumendo rilevanza tanto maggiore a causa dello sviluppo senza precedenti dellascienza dei ...
Leggi Tutto
armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] di approfondimento da Armamenti di Carlo Jean (Enciclopedia dellaScienza e della Tecnica)
Ogni epoca storica e società ha conosciuto armamenti delle guerre postindustriali sono derivati dagli enormi sviluppi delle tecnologie dell’informazione, ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente [...] Energia e Trasporti, Agricoltura e Alimentazione, Medicina, Scienzedella Vita, Progettazione Molecolare, Materiali e Dispositivi, Sistemi di Manifattura avanzati, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Identità culturale, Patrimonio. La ...
Leggi Tutto
thesaurus Nome usato, dal Medioevo in poi, come titolo di repertori scientifici, enciclopedie, dizionari. Tra i molti compilati nei vari campi dellascienza hanno rilievo l’Opticae thesaurus, traduzione [...] senza definizioni e citazioni ma che tendono alla completezza per determinati periodi o settori.
Nella tecnica dell’informazione e della documentazione, tipo di ‘vocabolario metodico’ o di soggetti, contenente un certo numero di vocaboli (o meglio ...
Leggi Tutto
Mkapa, Benjamin. – Uomo politico tanzaniano (Ndanda 1938 - Dar es Salaam 2020). Leader dal 1996 al 2005 del partito Chama Cha Mapinduzi, ha retto i dicasteri degli Esteri (1977-80, 1984-90), dell’Informazione [...] comunicazioni (1990-92) e dellaScienza, tecnologia e istruzione superiore (1992-95). Eletto presidente del Paese nel novembre 1995 a seguito delle prime consultazioni svoltesi dopo la reintroduzione del multipartitismo (1992), ha ricevuto un secondo ...
Leggi Tutto
Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] l’i. legislativa, avente a oggetto la raccolta di informazioni utili ai fini della approvazione di future leggi, e l’i. politica, si concludono con l’adozione di una dichiarazione di scienza relativa ai fatti accertati. Attraverso il procedimento di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...