STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dell'informazione sono sempre accompagnate dal desiderio della sintesi o per lo meno da una certa eleganza e dignità della la discussione sulla differenza di metodo tra "scienzedello spirito" e scienze naturali, che è lo spunto del pensiero di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Il riferimento ai valori, uno dei luoghi cruciali di differenza fra scienze storico-sociali e scienze naturali, svolge varie funzioni durante il ciclo metodologico dell'informazione scientifica. In particolare, la relazione con il valore incide sulla ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] riguardante il riassetto del sistema radiotelevisivo, dell'informazione e delle telecomunicazioni, e dalla quale emergeva uno ha lanciato La Scienza in 17 volumi, mentre Panorama, in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, ha ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] forze militari tra gli stati; e in campo civile, lo sviluppo e la sempre più capillare diffusione della tecnologia dell'informazione ha creato possibilità di comunicazione orizzontale senza precedenti tra stati e all'interno degli stati. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] teoria psicoanalitica per la fine del secolo.
5) Psicoanalisi e scienzedell'Uomo. - a) Psicoanalisi e behaviorismo. Un fertile campo ecc.) a garantire la purezza dell'informazione.
Esistono rapporti fra genesi dell'Io e acquisizione del linguaggio? ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia dellascienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] , e in tal modo verrebbe assicurato anche il carattere intersoggettivo, di scambio delleinformazioni e di controllo reciproco, proprio dellescienze positive. I neopositivisti hanno in generale optato per questa seconda tesi. Il fisicalismo ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] ). Il Segretariato è articolato in dipartimenti, incaricati dell'esecuzione di differenti settori del programma: educazione, scienze esatte e naturali, scienze sociali, attività culturali, informazioni, scambî di persone. Il Segretariato organizza e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] influenzata da linguistica, semiotica, psicologia cognitiva, nonché dalle teorie dell'informazione, dell'intelligenza artificiale e da altre dottrine provenienti dal campo dellescienze esatte. Un'immissione di stimoli di questo tipo provocò non ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] dati e immagini, ha indotto un profondo cambiamento nell'ampiezza delleinformazioni disponibili e nella maniera di comunicare, che a sua ha formulato i "principi fondativi della città della pace e dellascienza, della città cablata del xxi secolo". ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] negli USA. La Biennale di Venezia 1986, dedicata ad arte e scienza, ha un settore riservato alla videoarte e alla computer art, specifici compiti di calcolo e di elaborazione numerica dell'informazione, è utilizzato variamente da diversi artisti e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...