SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] studiati nell'ambito di tutta la scienza dei materiali.
Reattività delle superfici: adsorbimento. - L'esistenza ha così aperto il futuro della nano-elettronica con possibilità di concentrazione dell'informazione nei dispositivi finora impensate.
Bibl ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] le istanze dell'autodeterminazione del paziente, della sua informazione, della dignità da rispettare in lui fino al momento della morte, attribuendo a questi temi un rilievo coerente con la sempre più pervasiva presenza dellascienza medica, e ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] considerare una branca dell'informatica, ma è anche intimamente collegata con altre discipline, come la scienza cognitiva, la di ragionamento ''plausibile'' fondato sull'elaborazione dell'informazione probabilistica associata ai fatti e alle regole ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] cosiddetto consenso informato. Nella pratica molti sono gli ostacoli che possono oggettivamente impedire tale formulazione, quali, per es., lo stato in cui si trova il paziente (urgenza, angoscia), l'incertezza dellascienza e della pratica medica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] specializzati dell'indagine sociologica come la sociologia dellascienza, la criminologia e, appunto, la s. dellainformazione, fiction, intrattenimento-evasione) con l'irruzione dell'informazione nell'intrattenimento e la stessa contaminazione della ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] sinapsi stessa e quindi più probabile il passaggio dell'informazione da un neurone all'altro.
Successivamente D. attenzione sia presso il popolo che presso gli uomini di scienza, trovava finalmente una solida chiave biologica d'indagine scientifica ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] di ricerca: una, orientata al trattamento simbolico dell'informazione musicale, studia la codifica dei testi musicali, la i. m. ha particolarmente rafforzato il legame fra musica e scienza, e sono così nati programmi CAC che consentono di tradurre ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienzedella vita hanno visto l'alternarsi di due [...] dell'informazione ereditaria; il secondo, il modello dell'operone, spiega come il controllo dell'espressione dell'informazione e alla messa in questione delle tradizionali posizioni filosofiche nelle scienzedella vita, la riflessione teorica si ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] suo proprio significato e porta una specifica informazione. I principali sono:
a) la delle variazioni dei geni strutturali è il problema centrale della genetica di popolazioni e dellascienzadell'evoluzione, anzi uno dei problemi centrali della ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] è accaduto nel settembre-ottobre 1997 con il Viaggio nella scienza di P. Angela, popolarissimo conduttore di programmi televisivi di la libertà di informazione, ne contrasti le deviazioni.
La tutela della correttezza dell'informazione è affidata all ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...