Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] e consonanti, e, in rapporto con la teoria dell'informazione, attraverso la binarietà dei tratti, cioè il loro in "Annales", 1958, XIII, pp. 725-753 (tr. it.: Storia e scienze sociali. La ‛lunga durata', in Scritti sulla storia, Milano 1973, pp. 57- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] disponibile in copia microfilmata presso l'Istituto per la scienze religiose di Bologna, dove è possibile consultare anche una 1990; M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, Genova 1990; L. ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , l'influenza delle regole decisionali, il peso dei costi dell'informazione, per derivarne -715 (tr. it.: Politiche pubbliche, 'case studies' e teoria politica, in La scienzadelle politiche, Bologna: Il Mulino, 1999, pp. 5-36).
McCubbins, M. D., ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] del calore' sostituì la precedente ‛teoria del calorico'.
La scienzadella natura era così pervenuta a unificare i concetti di materia, di delleinformazioni da parte delle api (v. etologia; v. lotta biologica), e le ricerche sui primi stadi dell' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] aprile 1710, "sono [...] Zeno, Maffei ed io"; uno staff direttivo indicativo dell'area d'interessi: filologia; storia e diritto; scienze. E, oltre ad informare e a discutere, il "Giornale" è espressione d'una maturazione intellettuale lievitata ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di consigli, indicazioni, suggerimenti, informazioni lungo il quale si dà la continua progressiva crescita delle conoscenze. Un conoscere fondato su pezze d'appoggio non senza che deflagrino le relative scienzedelle varie pezze d'appoggio. E ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ; 1772-75; 1776-79). L'abbondanza e il dettaglio delleinformazioni raccolte, sia dallo stesso Cook che dagli studiosi e dagli Mommsen, Lettera a Gian Carlo Conestabile. Sull'insegnamento dellaScienzadell'Antichità in Italia, in RFil, 1874, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] economica e popolaresca, già affiorante nella Tomba Golini II, informa interamente di sé la Tomba del Convegno, venuta in archeologico di Firenze. I lastroni a scala, in Studi e materiali. Scienzadell'antichità in Toscana, VI, 1991, pp. 41-63; S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quel regime.
Una fama straordinaria toccò pure alla Scienzadella legislazione di Gaetano Filangieri (1780, e poi 1785 problemi discussi nel pensiero politico del loro tempo. Il livello dell’informazione cresce di molto, e dalla metà del 18° sec. ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] resti o vada. Né, nel 1570, l'ambasciatore Francesco Morosini, informando che è nelle grazie del duca sabaudo "un messer Giovanni Battista Benedetti" eccellente nella "scienzadelle mathematiche", la quale, precisa, serve a chi fa "professione de ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...