Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] .) sono limitate dal fatto che la conservazione dell'informazione genetica nel tempo è legata a fattori fisici AmJPhysicalAnthr, 92 (1993), pp. 463-71; S. Päääbo, Antichi DNA, in Le Scienze, 305 (1994), pp. 67-70; L. Del Panta et al., La popolazione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sistema dei trasporti, dell'informazione (5), dell'approvvigionamento idrico-alimentare, del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delleScienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] partivano dall'Egira).
Gli allievi di al-Maǧrīṭī diffusero la scienzadell'astronomia in tutta l'Andalusia e anche altrove; i più famosi molto pittoresche, che costituiscono una fonte unica di informazione per la storia e la vita economica e sociale ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] La Rochefoucauld, e simili. Qui la morale, o la scienzadell'uomo, era trattata in massime e precetti. Facilmente si riconoscerà critico d'arte: attività provvisorie, rette da una informazione appena giornalistica e dalla necessità di seguire, più ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Dagli anni Sessanta, in crescente sinergia, scienzadella conservazione e museografia hanno sviluppato una sempre . La separatezza del mondo della ricerca per la conservazione rispetto ai flussi maggiori dell'informazione e i ritardi locali nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] medievali sulla falconeria e sulla caccia con i cani sono rilevanti per la storia dellascienza poiché trasmettono numerose informazioni zoologiche, notizie su pratiche veterinarie e conoscenze mediche.
Venivano comunque praticati anche altri tipi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] tra gli studiosi cristiani e quelli arabi. Inoltre, molte informazioni erano trasmesse per via orale e attraverso dimostrazioni di carattere pratico, soprattutto nel campo dellescienze; le traduzioni dunque mostrano solamente i risultati più ovvi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] molti luoghi dei suoi scritti Taccola fornisce un'informazione intenzionalmente vaga di alcuni dispositivi, dichiarando di non scientifici (meccanica, ottica, teoria della visione, scienzedella natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso primato che ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] delle arti in cui la filologia, proprio in quanto scienzadell'a., scalzi la filosofia (aristotelica) dal suo ruolo di scienza ). È sintomo di una riduzione d'informazione che sotto vari aspetti ha dell'incredibile, tenuto conto che i trattati sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] varianti geometriche. Ghiberti era così affascinato dalla scienzadell'ottica che copiò lunghi brani di diversi un valore estetico pressoché autonomo dall'insieme delle importanti informazioni supplementari che esse comunque aggiungono al testo. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...