Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] si era discusso sotto forma di quaestiones standard se la medicina fosse una scienza o un'arte, e si era preso in esame il rapporto tra medicina
La storia secolare della diffusione e della circolazione dell'informazione scritta riguardante la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sensibilità umana'. Marinetti individuava nelle trasformazioni avvenute nel campo delle "diverse forme di comunicazione, di trasporto e d'informazione" l'acme dell'influenza esercitata dalla scienza e dalla tecnologia sulla 'psiche' umana e in questo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] vita, su una sua definizione, e consente lo svilupparsi di una 'scienzadella vita'. E non è un caso che il termine biologia venga che si conosce fino alla struttura molecolare dell'informazione genetica, può ridiventare ambigua, perdere la certezza ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] enciclopedie che si rivolgono a un vasto pubblico. Equanime nei giudizi e ben informata, anche se in modo succinto, è la voce Aretino, Pietro dell' Enciclopedia italiana di lettere, scienze ed arti, dovuta a Giuseppe] Fat[ini], vol. IV, 1939 [e, in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] esercitano e alla società sembrano ‛non trasferibili' (arte? scienza?), tutte le altre attività dovrebbero essere intercambiabili. Che . Proprio per questo il ruolo della propaganda elettorale e dell'informazione diventa sempre più importante.
D' ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] (v., 1979), i quali sostengono che con lo straordinario sviluppo della società della 'conoscenza' o 'dell'informazione', dominata dalla scienza, la posizione delle professioni liberali nella struttura sociale diventa sempre più strategica e la loro ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] «Gazzettino di Venezia». Un’amputazione permanente sia dell’informazione che dell’immaginario e del lessico cittadino — di cui 1944), «Il Camerata Italiano» (1944), «Scienza Europea», bimestrale dell’Istituto germanico (1944-1945); vede anche nascere, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] scienzadelle analisi che studiano la natura e l'entità delle alterazioni che si verificano a livello cellulare nel corso della funzioni strutturali e regolatrici nell'ambito dell'informazione genetica e della duplicazione del DNA stesso. Il segmento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] essi riportavano una grande messe di informazioni sulle curiosità locali. I padri talvolta occupavano il loro tempo libero compiendo esperimenti, incrementando così il numero degli effettivi cultori dellescienze europee, dovunque essi si trovassero ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] in esame con più tecniche termoanalitiche, il quadro delleinformazioni ottenibili è in genere molto più completo. Nella polarizzata continua a rivestire un ruolo primario nel campo dellescienzedella Terra, come pure in quello dei beni culturali ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...