Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] lontana. L’alta risoluzione delleinformazioni ricavate dai carotaggi profondi delle calotte polari (oltre 3000 derivati da anni di osservazioni e studi condotti dall’Istituto di scienzedell’atmosfera e del clima e da altri gruppi di ricerca del ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] considerazioni epistemologiche generali relative alla natura dellascienza contemporanea che, come tecnoscienza, inventa è individuabile una parte cospicua della biodiversità, e dunque delle variazioni dell'informazione genetica. Sono noti molti casi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] in scioltezza e mobilità; nel gioco fra il puntiglio dell'informazione (attinta in prevalenza ai poeti greci e latini) e degli amici. Nel 1829 F. Maestri, genero del medico e scienziato G. Tommasini, conosciuto a Bologna, cercò di sistemarlo nell' ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] narrativa contemporanea ai classici della letteratura mondiale, dai dizionari enciclopedici alle opere divulgative di storia, scienza e arte. E il lettore a una versione più estesa dell’informazione, dovrebbe fornire un’anteprima degli argomenti che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienzedella Terra
Nicoletta Morello
Le scienzedella Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] è accennato più volte, una fonte significativa di informazioni sull'assetto locale e globale del pianeta terrestre e sulle sue strutture morfologiche, preziosa per gli studiosi seicenteschi di scienzedella Terra, era costituita dai dati raccolti sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienzedella vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] della fisica e della chimica, nei processi interpretativi della patologia medica, occorre ora affiancare quello della nuova ‘scienzadella trascrizione e di traduzione dell’informazione o a errori della regolazione dell’espressione genetica. Le ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico dellescienze sociali il concetto di istituzione [...] suoi metodi finì per costituire un polo opposto rispetto alle altre branche dellescienze sociali. Essa aveva il compito di fornire informazioni esatte sui meccanismi dell'economia e interpretazioni in termini rigorosamente economici. A questo scopo ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dello strapotere tecnico-economico delle ideologie del mercato e dell’informazione come fondamento dell’indebolita coscienza delle storie delledell’ideologia del mercato e come sottomissione a esso dellascienza, della tecnica e delle stesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienzadell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] diffusione dellescienze esatte, della meccanica, del sapere tecnologico e, non da ultimo, dellascienza economica riconoscerà nella loro trattazione del mercato, dell’informazione, delle istituzioni e dell’inflazione la mano del nostro piccolo abate ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] Poiché nella teoria economica il sapere - definito in termini di informazione - viene considerato in genere come una variabile esterna, e poiché dal canto loro gli storici dellascienza raramente si sono chiesti in che misura il progresso scientifico ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...