Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] ma di innato e appreso, e personaggi illustri nel campo dellascienza e della filosofia avevano sostenuto l’una o l’altra posizione. Per es pressoché totale determinazione delle caratteristiche degli organismi da parte dell’informazione genetica, è ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , questo ha portato solo al livello di estrazione dell’informazione alla Brahe. Nei lavori in corso su diversi venivano identificati usando test genetici, biochimici o cellulari.
La scienzadella complessità è ancora nella sua fase iniziale, ed è ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di disciplina scientifica e sta per scienzadell’uso dell’elaboratore elettronico (computer science). Alla sua 96/9/EC a faux pas? - La (sopra) protezione dell'informazione nell'economia della conoscenza. La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] con quello delle installazioni d’arte e con le scienze meteorologiche e ambientali, e crea nuove condizioni ibride tra architettura, ambiente ed elettronica per lavorare a un’idea di spazio tutto definito dalle informazioni (come esempio ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] centralità dell’informazione per promuovere l’empowerment del cittadino malato. L’Associazione dei pazienti della Svizzera solo un paziente bisognoso di cure – decise dal medico ‘in scienza e coscienza’ – cede il posto a una concezione che rivendica ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] e dai pianificatori. Le cosiddette scienzedello spirito, rese avvertite dell'esistenza delle 'due culture' (C. P logica e nella linguistica, nella cibernetica, nella teoria dell'informazione e nella teoria dei sistemi, la sociologia potrà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] del diretto trasferimento di concetti dalla teoria dell'informazione ‒ elaborata negli anni Quaranta ‒ alla biologia. Attenti studi storici mostrano però che le trasposizioni dirette, tentate da diversi scienziati alla fine degli anni Quaranta o ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato indirizzato risente in Italia della tradizionale contrapposizione tra una (mai decollata) scienzadella legislazione e una ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] ‘delizie per gli occhi’ che inquina il paesaggio dell’informazione», tanto che «perseguire la semplicità nell’era digitale ] riesce ad ottenere giocando con mezzi presi in prestito dalla scienza: il più duro porfido o granito si taglia come gesso e ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] oggi, grazie alle possibilità infinite offerte dalla scienza, dall’ingegneria genetica in particolare. Parlare di dell’informazione, Torino 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Roma 2001.
G. Tomassetti, La regia televisiva dello ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...