Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] ingegneria chimica, l’ingegneria aeronautica, la computer science, le scienzedell’ambiente.
Se questo cambiamento ha avuto origine prima di Internet di ciò, anche il problema dell’affidabilità dell’informazione comincia a diventare un tema ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] l’effimero appare in varie forme. È il network della comunicazione e dell’informazione continua, in ogni luogo: i media build-ings riflettono società e culture diverse, tecniche e modi di vita, scienza e arte, filosofia e quant’altro sia in grado di ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] : la preoccupazione per l’‘inquinamento’ della qualità dell’informazione a causa dell’interferenza di soggetti non accreditati, da e manoscritti, reperti naturali, manufatti d’arte e di scienza.
La situazione attuale vede l’universo del web popolato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] l'informazione biologica con metodi computazionali al fine di formulare ipotesi sui processi della vita. La sua nascita è collocabile agli inizi degli anni Cinquanta, ma soltanto trent'anni dopo sarebbe diventata una scienza matura impiegando da quel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] », forniscono agli ‘illuminati’ lettori italiani un’informazione capillare ed ‘enciclopedica’ dellescienze, le tecniche e le arti, secondo lo status delle più ‘illuminate’ nazioni d’Europa. La ‘scienza naturale’, in primo luogo, «quella Facoltà ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] delle quali derivano in ultima analisi dalla teoria dell’informazione e dai successivi sviluppi nel campo della complessità ha l’economia, e che perciò non può essere una vera scienza come la fisica (e come potrebbe esserlo l’econofisica). Tuttavia è ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] R., La democrazia e il potere invisibile, in Riv. trim. scienza e pol. amm., 1980, 181 ss). Pur condividendo la medesima subire un pregiudizio dalla diffusione generalizzata delleinformazioni oggetto della domanda di accesso. Al di fuori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] .
Altre ricerche hanno spinto il riduzionismo ancora oltre. Attualmente, gli scienziati riescono a visualizzare la forma delle singole molecole, acquisendo così informazioni sulle loro funzioni. La cristallografia a raggi X recentemente ha permesso ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] mediante scambio cartaceo o attraverso una transazione su un sistema informatico.
La logistica dell’informazione si caratterizza, quindi, come scienza per la predisposizione e la gestione di infrastrutture e processi di supporto al trattamento ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] l'opinione dell'imperatore svevo non ebbe un'ampia circolazione. La veridicità dell'informazione del poeta, giungere ad una perfetta nozione di essa senza la guida della nobile scienzadella parola, che ha per sua natura come sua particolarità di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...