Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] della pedagogia come scienzadell’uomo e come filosofia a quello sulla storia della filosofia in Italia, riportando i titoli delle alla diffusione dell’informazione libraria, che nel 1922 prese le redini del progetto della Grande enciclopedia italica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] nel Kitāb al-Ifāda wa-'l-i῾tibār (Libro dell'informazione e della considerazione), resoconto di un prolungato soggiorno in Egitto, una qualche articolazione o sutura; del resto la scienza moderna conferma la mancanza di tale sutura nell'uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] .
Entrambe le posizioni estreme trascurano le caratteristiche dellascienza antica. Questa si delinea come un’impresa che diventano le depositarie ultime dell’informazione sulla posizione delle principali circonferenze celesti già trasferita ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] oggetto di studio del diritto amministrativo (bensì, propriamente, dellascienzadell’amministrazione). All’affermazione non è di ostacolo la riserva di scioglimento (degli organi dell’ente), di indirizzo e di informazione.
Il potere di tutela ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] , minano drammaticamente l’affidabilità delle conclusioni. Scienza inesatta perché difficilmente controllabile, l di gruppi umani (in base a meccanismi di circolazione dell’informazione fondati su un livello elevato di interazione sociale) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] dal titolo L’eredità nell’uomo, rivolto ad antropologi, medici ed eugenisti, affinché fossero informatidelle scoperte della nuova scienzadell’ereditarietà. Successivamente, tuttavia, l’eugenica passò nelle mani soprattutto di statistici e demografi ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] e la chimica a un’economia dominata dalle tecnologie dell’informazione e comunicazione; la necessità di rendere la produzione il Ministero del Commercio internazionale e dell’Industria, l’Agenzia per la scienza e la tecnologia, i Consigli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , il quale aveva sottolineato soprattutto gli aspetti matematici del problema dell’elaborazione e della trasmissione dell’informazione, per Caianiello la cibernetica era in primo luogo la scienza dei sistemi complessi (organici, come il cervello, e ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] e le tecniche che vanno a costituire la geomatica: l’informatica, intesa come scienzadella rappresentazione e dell’elaborazione dell’informazione applicabile attraverso lo sviluppo di strumenti tecnologici (hardware) e di metodi, modelli, algoritmi ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] nuova prospettiva esistenziale e dichiarando, per es., che la scienza, oggi più che in altri tempi, ha ‘bisogno’ inoltre saputo sviluppare nuove modalità di divulgazione dell’informazione accompagnate da inedite tecniche e da rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...