Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienzadell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sistema in un dato istante; il secondo, sulla base dell’informazione ricevuta dai sensori, permette di decidere, in maniera autonoma, o ‘fuori linea’, messi oggi a disposizione dalla scienza dei controlli (extended Kalman filter, algoritmi di tipo ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] alle scienzedella società, ma anche e soprattutto consegnare alle turbolente società industriali dell'epoca una ., L'incompletezza dei sistemi, in Razionalità sociale e tecnologia dellainformazione, di F. Rositi, Milano 1973.
Shannon, R., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] C. Elvetica di Milano, venne presentato all’Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti e premiato con medaglia d’argento.
Il circuito dell’informazione dal quale erano esclusi, si sono delineati i percorsi lenti e faticosi dell’innovazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] statistiche ufficiali perché rispondessero anche a scopi scientifici dellascienzadella popolazione fu seguita da molti: Wilhelm Lexis riconoscendosi tutte nell’alveo delle discipline quantitative.
La creazione dell’informazione statistica non è mai ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] avvio nell’ottobre del 2002 grazie a un consorzio di scienziati di sei nazioni con lo scopo di ottenere una mappa per es., studia il modo in cui la riservatezza dell’informazione genetica debba essere preservata (Cassel, Levinson 1995). Allo stesso ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] .
La nozione di rent seeking è stata introdotta nella scienza economica da Gordon Tullock (Rent seeking, in The new G. Rodano, Denaro sporco. Economie criminali, politiche di contrasto e ruolo dell’informazione, Roma 2001.
E. Eide, P.H. Rubin, J.M. ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] matematico, fisico, chimico o di scienze naturali. Per quanto riguarda l’informatica e soprattutto il ruolo dell’informatico, che vuole tradurre nel modo più semplice, ma anche più generale, le informazioni ricavate da esperimenti in procedure ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] in materia di informazione, cultura e spettacolo e quelle in materia di governo della spesa; nel apparato ministeriale: il nucleo centrale della pubblica amministrazione, in Freddi, G., a cura di, Scienzadell’amministrazione e politiche pubbliche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] i propri successi, e sulla scia delle rivoluzioni dell’informazione e della conoscenza è causa del diffondersi di questo senso possiamo definire i ‘teatri’ come opere di fanta-scienza dove la fantasia diventa il motore per un progresso scientifico di ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] l’importanza di Polibio, che è innegabile, consiste, d’altra parte, non nella qualità e nella quantità della sua scienza, non nel grado dell’informazione che, per via diretta o indiretta, poté avere di quanti su questa strada lo avevano preceduto, ma ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...