L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] l'ideale, mutuato dalle scienze, di una generale e libera comunicazione delle idee.
La diversificazione era un aspetto importante della rinascita di regioni agricole arretrate. La circolazione delleinformazioni, particolarmente quelle di storia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] nel campo dellescienzedella vita, genetica inclusa. Dominato da studiosi di scienze biomediche, poiché si trattava di una società specializzata nel campo dell'informazione e non in quello della produzione di farmaci.
Il nuovo metodo di Venter ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] decisore politico, ma su di esse incidono tanto la scienza immunologica ‒ nel definire gli obiettivi da raggiungere – quanto percentuale all’insuccesso nel lungo periodo della politica dellainformazione volta a promuovere l’adesione volontaria ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] lo strumento (e lo strumento esclusivo, dato il divieto del ricorso alla sua scienza privata da parte del giudice, che si ricava dall’art. 115 c.p. , per determinare l’oggetto e l’attendibilità dell’informazione che esso produce (Tuzet, G., op. ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] la parallela rivisitazione concettuale della nozione di certezza giuridica nelle scienze sociali, per effetto degli elementi in modo specifico: la destinazione erga omnes dell’informazione contenuta nell’atto di certezza; la peculiare stabilità ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] M. Saija, G. Martino (1900-1967), in G. MARTINO, Gaetano: scienziato…, p. 22).
Dopo un periodo di studio all’estero (Berlino, Parigi, alla dimensione economica, scientifica, culturale e dell’informazione; quello che fu poi denominato il Comitato ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] dei mezzi dell’informazione, dei media in generale, e in particolare della radio, del telefono e della televisione, che diritto, scienza giuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e sgg.
N. Irti, Le categorie giuridiche della globalizzazione, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] che E.B. Tylor riconosce base imprescindibile della nuova "scienzadella cultura", non ha molto a che vedere con biblioteca, le collezioni dei musei, il soggiorno sul terreno tra informatori viventi, e infine i manoscritti di archivio erano le fonti ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] statistica di Ludwig Boltzmann; la nascita della teoria dell’informazione, nel quadro delle teorie di Claude E. Shannon è necessaria se ci si pone dal punto di vista dellescienzedell’ingegneria, orientate a descrivere processi o fenomeni con il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] il problema coscienza sia e rimarrà comunque al di fuori della portata dellascienza. La ragione è che, se anche riuscissimo a cruciale? La teoria dell'integrazione dell'informazione suggerisce al problema della qualità della coscienza una risposta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...