Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] potere di propaganda è in larga misura un mito. In primo luogo, gli studiosi di scienzadelle comunicazioni concordano ampiamente sul fatto che il potere di informazione e di persuasione dei media è alquanto limitato (v. ad esempio McGuire, 1986; v ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] sviluppati da al-Biṭrūǧī e fornisce interessanti informazioni storiche a proposito dei gruppi di studiosi che come segue:
L'autore disse: fra coloro che lavorano nella scienzadell'astronomia, alcuni tendono a far affidamento sull'opinione di colui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] Dio, e nel quale il reale è dato dall’informazionedell’infinito nel finito, esso assume necessariamente l’aspetto di assegnato all’arte: mentre infatti la filosofia come scienzadell’assoluto, contemplazione dell’unità di vero, bene e bello, esibisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] in rilievo e il taglio dell’informazione biobibliografica e storica in funzione dell’immagine che Giovio intende sagomare Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 56° vol., Roma 2001, ad vocem.
F. Minonzio, Studi gioviani. Scienza, filosofia e ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo dellescienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] con esattezza e completezza, evitando distorsioni dell’informazione.
Nella relazione il linguaggio assume un valore cherche la vérité, 1988; trad. it. 1995).
I progressi dellascienza hanno conferito al corpo medico un potente arsenale, ma i medici ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] molecolare e, attualmente, con l'accumulo delleinformazioni disponibili, la sua importanza come strumento d'indagine è ulteriormente aumentata. Infatti, all'inizio degli anni Ottanta la scienzadella genetica, insieme alla biochimica, alla biologia ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] una legislazione effettiva. Dalla prospettiva dellascienza politica, Dahl osserva che il dello stato di diritto, della separazione dei poteri, della libertà dell’informazione, dei diritti umani e delle minoranze, dell’eguaglianza razziale e delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] in proporzione diretta con il crescere della stima nei confronti dell'informazione diagnostica ottenuta attraverso lo strumento. ridurre l'attività svolta al capezzale del paziente a una scienza ‒ o, peggio ancora, a un mero commercio ‒ cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] ', cambiamento che si accompagnò allo sviluppo di un ramo dellascienzadelle comunicazioni, la teoria dell'informazione. Un'altra conseguenza fu l'esistenza, alla fine della guerra, di un elevato numero di ingegneri elettrici specializzati ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] a un contesto industriale e che riflette lo stato dell'arte nelle scienze sociali, non sorprende che nella vasta letteratura sui tecnici industria, caratterizzati dall'introduzione delle tecnologie dell'informazione e dall'integrazione tra funzioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...