• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [1527]
Diritto [169]
Temi generali [188]
Biografie [195]
Medicina [160]
Biologia [133]
Economia [115]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Storia [99]
Matematica [90]
Fisica [83]

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998). La scienza economica, tuttavia, ha anche messo in evidenza ( delle imprese, esercitando anche poteri coercitivi (ispezioni; richieste di informazioni; accertamenti e consulenze tecniche). Al vertice dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] inoltre da sottovalutare l'importanza di informare la famiglia, prima della nascita, sulle possibili evenienze che si rottura dell'equilibrio perché il parto possa avere luogo, sono aspetti tuttora in parte inspiegati anche dalla scienza medica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] scienza processualcivilistica tedesca, fino ai suoi tempi, si è sempre svolto in adesione rigorosa ai canoni della un conto, dell’esibizione di documenti, della trasmissione di informazioni ai soci di una società, della comunicazione del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] ed efficace idoneità comunicativa. Oggetto della informazione è il cambiamento della reperibilità del fallito. Pertanto, l momento che la fattispecie penale riguarda sempre una dichiarazione di scienza e si àncora al dato attuale e non futuro (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuola (scola) Guido Favati Charles T. Davis La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] ben più progredita di quella indicata dalla nostra frammentaria informazione sul XIII secolo. Probabilmente D. non poté quale ultimo accetta con piena adesione l'idea della teologia come scienza. Contro l'aristotelismo di Bologna, che tendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] lavoro, assume una validità generalizzata di informazione per/da INPS, INAIL e Casse Edili sull’adempimento dell’obbligazione contributiva. Per la giurisprudenza il DURC ha «la valenza di una dichiarazione di scienza, da collocarsi tra gli atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Salute e sicurezza sul lavoro

Diritto on line (2015)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] enti assicurativi pubblici, e per indirizzare le attività di vigilanza, attraverso l’utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi, anche tramite l’integrazione di specifici archivi e la creazione di banche dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] invio delle informazioni di cui al succitato art. 4 quater l. n. 11/2005 (tre settimane dall’inizio dell’esame della tema di sanzioni nelle recenti leggi comunitarie, in Annali dell’Università di Ferrara – Scienze giuridiche, vol. XIV, 2000, 92 s. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] Milano, 2005, 290) e, di conseguenza, anche la veridicità delle informazioni fornite allo stesso (Benussi, C., I delitti contro la pubblica riferire alle dichiarazioni di volontà o di scienza fatte in forza di moduli richiesti espressamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giustizia, accesso alla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giustizia, accesso alla Mauro Cappelletti Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] tale accesso è ben diverso per chi abbia una sufficiente informazione sui propri diritti, possa farsi rappresentare da un buon ' del sistema, siano trascurati in questa nuova visione della scienza del diritto, ma nel senso che giudici, legislatori e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali