Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] preordinato da una mente superiore a vantaggio dei cultori dellescienze geologiche e mineralogiche, tutto il materiale necessario ai loro di transito. In ogni caso, il problema maggiore dellagestione è nella capacità di delimitare l’azione umana, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 1911, enunciò una delle più famose dottrine dellascienza sociale del XX secolo, la 'legge ferrea dell'oligarchia', che sanciva l'inevitabile concentrarsi del potere, in ogni organizzazione, nelle mani di alcuni funzionari. La gestione di una grande ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ; b) 73 consulenti professionisti nel settore dellagestione, del personale, eccetera; c) 68 qualsiasi individuo può utilizzare. D'altro canto, invece, lo scienziato trova grandi difficoltà nel setacciare l'enorme massa di informazioni ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] un qualsivoglia impianto teorico alle istanze concrete dellagestione di un patrimonio materiale ed una incolmabile finanziamento delle attività di restauro, in I beni culturali in Italia. Indagine conoscitiva della Commissione cultura, scienza e ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] Questo aspetto dellagestionedell’emergenza finirà per costituire in seguito uno dei filoni della narrazione sul Roma 2009.
6 Aprile: l’inizio della storia, «Abruzzo contemporaneo. Rivista di storia e scienze sociali», 2009, 34-35, nr. monografico ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] divenne di fatto prevalente nella gestionedell'organizzazione del lavoro e dell'esecuzione delle varie parti del polittico, a pp. 91-97, figg. pp. 121-127; M. Clagett, La scienzadella meccanica nel Medioevo, Milano 1972, pp. 613-616; V. Hoffman, L. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] della Repubblica, quando gli ex patrizi si sarebbero visti sciolti dall’onore-onere dellagestione politica dello Stato e le Accademie di agricoltura, in AA.VV., La politica dellascienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Firenze 1996, ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] formula (non particolarmente felice) del «museo come strumento di scienza»: «invero parecchi musei – si afferma – sono già e museale in grado di assicurare un decentramento dellagestionedelle politiche, virtuoso a condizione di essere guidato e ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , dellagestione amministrativa, dei fatti e dei processi economici. Dall'altro lato vi è lo scopo di studiare e indagare le 'leggi' - o quanto meno le regolarità, considerando quanto impervia e quasi sempre improduttiva sia nel campo dellescienze ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] l’attività di lobbying; l’azione legale); tecnologie dellagestione dei servizi (come l’ascolto e l’orientamento; : crisi e rinascita della cultura civica in America, Bologna 2004).
D. Della Porta, Introduzione alla scienza politica, Bologna 2002. ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...