• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [185]
Storia [53]
Diritto [33]
Economia [30]
Religioni [24]
Diritto civile [17]
Letteratura [17]
Scienze politiche [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Medicina [8]

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] e utilizzando per anni i prodotti non finiti della gestione precedente, si può credere che ne avesse ricordati: G. Carena, Elogio del dottore V.A. G., in Memorie dellaR. Accademia delle scienze di Torino, XXIII (1816), pp. 113-142; G.I. Ghiliossi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] in seguito vi aderì: cfr. Loggia M. Pagano, Rendiconto della gestione… dal 4 luglio 1919 al 31 dic. 1919). Con in Riv. di scienza bancaria e di economia attuariale e commerciale, I (1915), 7, estr., pp. 1-9; L’incremento della circolazione durante la ... Leggi Tutto

LODOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLI, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] tutelare e benefico", non apprezzava la sua gestione "liberale ed aperta" del controllo dei libri disprezzo delle belle apparenze o delle lodi, l'umanità verso i miseri, la forza della fantasia e la sua maturità insieme, oltre la scienza delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – FRANCESCO ALGAROTTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FLORA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Federico Marina Colonna Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Tra gli scritti del F., il Manuale della scienza delle finanze, Livorno 1893, è l'opera della privativa delle ferrovie dello Stato e delle assicurazioni sulla vita. Nell'aspra polemica che accompagnò e seguì l'avocazione allo Stato della gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Filippo Gabriella Bonini Rossano Pazzagli RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] nominato il nonno paterno, Antonio, titolare della gestione delle gabelle, concedendogli nel 1753 il titolo di 383-410; Narrazioni intorno a F. R. Ritratto poliedrico di uno scrittore scienziato, a cura di G. Bonini - A. Canovi, Reggio Emilia 2006 ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO III D’ESTE – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Filippo (1)
Mostra Tutti

LOGOTETA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGOTETA, Giuseppe Pasquale Matarazzo Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] primi volumi della Scienza della legislazione di G. Filangieri, che sviluppavano le implicazioni politiche della lezione di ma elaborò anche articolati programmi di riforma della gestione del potere e delle risorse locali. Nel 1792 pubblicò due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UCELLI DI NEMI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCELLI DI NEMI, Guido Giorgio Bigatti – Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919). Completati [...] , la responsabilità della gestione industriale e della definizione delle strategie di sviluppo dell’impresa (G privato e familiare è conservato in Milano, Archivio del Museo della scienza e della tecnica, Fondo Carla e Guido Ucelli. Sulla figura di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – CENTRALE IDROELETTRICA – VITTORIO EMANUELE III

IPPOLITO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO, Felice Giuseppe Sircana Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di amministrazione dell'ENEL, dove assunse un atteggiamento critico nei confronti della gestione del direttore superiore della Pubblica Istruzione, tornò all'insegnamento come ordinario di geologia presso la facoltà di scienze dell'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – COMITATO NAZIONALE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOLITO, Felice (1)
Mostra Tutti

TRINCHERA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCHERA, Francesco Paolo Elisabetta Caroppo – Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro. Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Cameroni, a capo della gestione della concessione dei sussidi del Comitato centrale dell’emigrazione nel Regno di , De’ lavori accademici del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali economiche e tecnologiche di Napoli nell’anno 1874, e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto Manfredi Alberti PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] burocratica nell’amministrazione sabauda, inizialmente come volontario nella gestione dei regi archivi di corte a Torino. si fece sostenitore di una scienza della politica fondata sulla cognizione statistica della realtà economico-sociale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – UNIONE DOGANALE TEDESCA – BIBLIOTECA PALATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali