Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] piombo e zinco, anticipando di un secolo l'inizio dellescienzedella terra svolgono minuziosi rilevamenti e letture del territorio, vissuto dei diversi soggetti sociali, ma irrilevanti per la gestionedell'economia e del potere (v. Sassen, 1993); la ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] per designare la scienzadelle prospettive probabili del futuro destino dell’uomo, della società e della cultura), in dispositivi computerizzati che ottimizzino accensione, spegnimento e gestione degli impianti. Importante è anche l’applicazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] a un aspetto del lavoro dei funzionari che dirigono un cantiere: il controllo della buona esecuzione e della conformità dell'opera, la gestionedella manodopera, l'approvvigionamento dei materiali.
è interessante chiedersi in quale misura si possa ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...