ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] alla gestione del potere giudicale, presenta molti punti oscuri che l'esiguità delle fonti della tradizione romano-canonica, si possono cogliere sia l'ispirazione dellascienza bolognese e del pensiero dei glossatori, sia l'influenza della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] di patti e il prevalere del diritto, affidando la gestionedella pace a una autorità superiore, nella fattispecie il discussione il posto che l'opera occuperebbe nella moderna scienza internazionalistica: si tratta, secondo il più recente studioso ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] del Cinquecento, della letteratura consiliare sulla lecturae e dall'esigenza di assicurare una gestione stabile degli ordinamenti coi principi dellascienza giuridica dell'antichità e del Medioevo, condizione indispensabile della propria dignità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] rappresentare tutta la scienza del diritto canonico. E questo è un segno sufficiente a dire il rilievo della sua figura di riferimento al ruolo attivo dei cardinali nella gestionedell’istituzione; questa funzione partecipativa compare invece nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] corso della lunga egemonia giolittiana, degli importanti dicasteri avanti ricordati. Nella cui gestione porta avanti -Bari 1999.
M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] i poteri del giudice nella gestionedella causa (Liebman 1974; Taruffo 1980). La centralità della funzione del giudice è nel Regno d’Italia (1866-1936), Milano 1991.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000.
F ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sui consigli di gestione (cfr. Il dibattito sui consigli di gestione, Milano 1946).
Vicepresidente dell’Istituto per la Università di Roma, e dal 1948 come professore di scienzadelle finanze, avendo ottenuto la revisione di un precedente concorso ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] di approfondire i fondamenti teorici del diritto amministrativo, come scienza autonoma e non - come si usava allora - come ferrovia fu assunta in gestione diretta dallo Stato. Amico di molti esponenti della cultura italiana dell'epoca e di uomini ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] gestionedello Stato. Una rappresentazione tutta in linea con la dottrina costituzionale classica dello 347 ss.; D. Palano, Il giovane M.: appunti per una storia dellascienza politica italiana tra le due guerre, in Teoria politica, XVIII (2001), 3 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] per circa 32 ettari, e alla loro gestione univa l’esercizio dell’attività notarile. Anche Pietro scelse la professione ma potente momento di transizione tra due scuole metodologiche dellascienza giuridica medievale» (Morelli, 2014, p. 23). Nelle ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...