RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] utilmente studiata dalla ragioneria. Il sistema dei fatti dellagestione è tanto vario - secondo il suo pensiero (La ragioneria, I, p. 41) - da non poter essere convenientemente studiato da un'unica scienza. La ragioneria, supponendo "noti i modi in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] della proprietà, della sua nozione, del suo ambito, della sua struttura, della sua funzione è stato in ogni tempo uno dei più ardui e controversi dellascienza fra proprietà privata e controllo dellagestione nelle imprese maggiori, e specialmente ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] della tecnologia, della cultura). Tra le principali, si ricordano l'Organizzazione per l'Agricoltura e l'Alimentazione (FAO, Food and Agriculture Organization) con sede a Roma, quella per l'Istruzione, la Scienzagestione imperiale da parte dell'URSS ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] rifacimento a beneficio di tutti.
I ritmi dellagestionedelle acque gravano soprattutto su questo calendario per de Venise et de Chioggia au Moyen Âge, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 128, 1969-1970, pp. 525 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , su interessamento di Tron, Giovanni Arduino, uno dei maggiori scienziatidella Repubblica) (268) istituite dal senato tra il 1768 e la redazione delle prime anagrafi generali (275), uno strumento indispensabile in vista dellagestione di quella ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] quale si trasmette la titolarità dellagestione del patrimonio della famiglia dal momento in cui -XVIII), in L'educazione giuridica, V, Modelli di legislatore e scienzadella legislazione, a cura di Alessandro Giuliani - Nicola Picardi, II, Napoli ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , tra gli altri, da Dilthey il quale aveva contrapposto il metodo della 'comprensione', peculiare delle 'scienzedello spirito', al metodo della 'spiegazione', peculiare dellescienzedella natura. Il tema era stato ripreso da Weber per il quale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] rispettive quote azionarie e, spogliandosi dellagestione diretta delle attività economiche, ma conservando un fondatori dell'antitrust. Le nozioni di efficienza produttiva e allocativa dovevano ancora chiaramente delinearsi nella scienza economica ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] primi cent'anni di storia dei parchi, le ricerche ecologiche o di altri rami dellascienza furono assunte come base per la loro gestione.
i) Sguardo complessivo sul ruolo della conservazione
Per completare questa breve sintesi degli aspetti storici ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] popolazione, ma solo la parte più numerosa di essa, esclusa dalla gestione del potere e quindi contrapposta a chi governava. In questo senso la del secolo. Già il primo svilupparsi di una scienzadella società imponeva di guardare al popolo in tutt' ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...