Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] aspetti politici e quelli amministrativi dellagestione ministeriale. Per tale ragione, L’apparato ministeriale: il nucleo centrale della pubblica amministrazione, in Freddi, G., a cura di, Scienzadell’amministrazione e politiche pubbliche, Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , nr. 429), ma anche alla gestioni di grandi imprese finanziarie come l’Istituto nazionale delle assicurazioni (l. 4 apr. 1912, con il costituzionale, e non da ultima con la scienzadell’amministrazione – qui attraverso un intenso confronto in cui è ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] Irti, N., L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 1998).
La scienza economica, tuttavia, ha anche messo in evidenza (Samuelson, P.A.-Nordhaus organizzativo tipico nel sistema dellagestione amministrativa delle partecipazioni nelle imprese ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] causale «se occorrono informazioni o chiarimenti ai fini dellagestionedella procedura»;
• abolito il potere di accompagnamento coattivo che la fattispecie penale riguarda sempre una dichiarazione di scienza e si àncora al dato attuale e non futuro ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] non solo gli obiettivi da raggiungere, ma anche le direttive generali sui criteri dellagestione ed i vincoli da rispettare (art. 59, co. 2, lett. regime amministrativo, come talora suggerito dalla scienza giuridica.
Le agenzie nell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] i presidi diagnostici e terapeutici di cui al tempo la scienza medica dispone, senza farsi condizionare da esigenze di diversa che «uno strumento per garantire l’economicità dellagestionedella struttura ospedaliera». Nell’annullare una sentenza di ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] b) una speranza di vita, calcolata dalla scienza statistica mediante la predisposizione di tavole di mortalità, dellagestionedelle risorse e quello dell’erogazione delle prestazioni sotto forma di rendita. Fin dal momento della stipulazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] corpi morali e comuni ma eziandio fra provincie», ai fini dellagestione di determinati compiti e servizi. Come nel 1861, anche amministrativa, sviluppo di un'autentica scienzadella politica e dell'amministrazione, sono gli ingredienti principali ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] della inadeguatezza dello stesso rispetto al suo profilo d’investitore, non costituisce dichiarazione confessoria, in quanto è rivolta alla formulazione di un giudizio e non all’affermazione di scienza alle caratteristiche dellagestione pattuita col ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] accentramento dellagestione finanziaria dello Stato e il conseguente accrescersi del potere della Ragioneria generale interventi: Il problema dei personale (in La Scienza e la tecnica della organizzazione nella pubblica amministrazione, VIII [1961], ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...