ingegnerìa gestionale Vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi di imprese.
Abstract di approfondimento [...] Bianco (Enciclopedia dellaScienza e della Tecnica)
Pur avendo radici che risalgono alle origini dell’ingegneria industriale, di natura meno deterministica quali quelli tipici dell’organizzazione e dellagestione.
D’altra parte, si è rivelato ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] al fine di fronteggiare spese straordinarie).
Scienzadelle finanze
La scienzadelle f., detta anche economia pubblica o : in quasi tutti gli Stati moderni la gestionedella giustizia, della difesa e di molti altri servizi nazionali è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] pertanto che l'economicità sia sinonimo di autosufficienza dellagestione con riferimento ai singoli enti autonomi e inoltre classificati in quattro categorie: a) settori basati sulla scienza; b) settori a offerta specializzata; c) settori basati ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] gestione da parte di oligopoli privati). La crisi era virtualmente aperta. All'interno della DC si registrava intanto la confluenza della volte, sembra riaffaccarsi il concetto salvifico dellascienza e delle sue applicazioni, già affermatosi negli ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dell'ordinamento regionale e comunale, per promuovere un inserimento, dalla base, dell'utenza in momenti appropriati e qualificati dellagestione ; da scuola di esaltazione del sapere e dellascienza senza incidenza sul tessuto sociale o improntata a ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] perseguimento di un progetto di qualità totale nell'ambito dellagestione produttiva.
Si passa dunque dalla cultura d'i. , direzione aziendale e organizzazione del lavoro. La nuova scienzadelle decisioni manageriali, Milano 1979).
A.D. Chandler, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] dell'autorizzazione, poi, è consentito il subingresso, cioè il trasferimento, della titolarità o dellagestionedell'esercizio disciplina giuridica della licenza di commercio, in Atti del XVIII convegno di studi di scienzadell'amministrazione, ivi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] università e centri di ricerca italiani e stranieri - del personale da impiegare per la gestione di musei e centri di documentazione dellascienza e della tecnica esistenti e da istituire; di promuovere l'informazione e la divulgazione scientifica e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prima riunione del Comitato centrale del partito dellagestione Černenko venne nominata una commissione incaricata di reinterpretano il contesto, non sfugge nemmeno il Presidium dell'Accademia delleScienzedell'URSS a Mosca (di Y. Platonov e ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] una parte quello delle ''scelte'', assegnato al ministero, e dall'altra quello della ''gestionedelle attività'', assegnato ateneo.
Bibl.: G. Sirilli, Gli indicatori dellascienza e della tecnologia, in Innovazione, competitività e vincolo energetico ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...