Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , si fa continuamente riferimento ai fondamenti augurali dellascienzadelle divisioni agrarie. Per questo motivo avviene che retaggio di riti e di cerimonie di grande rilevanza per la gestione del potere, e in questo senso sono conservate con tenacia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’economia collettivista e l’uso della tecnologia più avanzata dell’URSS; solo con l’avvio dellagestione di E. Honecker, segretario generale della SED dal 1971 e capo dello a farsi lingua della Chiesa, dellascienza e della cultura in genere: ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] della cosa pubblica, ma la sua gestione era restata autonoma. Inoltre la dottrina predicata da Śākyamuni priva l'uomo dell'istinto della e umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo il ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] 447-48).
Una delle più significative novità che L. introdusse nella gestione politica della Santa Sede va dellascienza, della tecnica, della civiltà intesa come capacità di controllo e di sfruttamento delle forze della natura e come sviluppo della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] loro guardaroba. Erano spesso incaricati dellagestione dei loro beni e dell'educazione dei loro figli. Costava assai Dio).
Oltre quest'insieme di tradizioni che si riallacciano alle ‛scienzedella vita', la tradizione orale ha in sé anche un aspetto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] partecipare i lavoratori dipendenti ai risultati economici dellagestionedelle imprese e che quella fu una prassi , p. 7.
8 Ibidem, p. 49.
9 G. Rumi, Tempo di scienza e di democrazia. La “politica del lavoro” nell’opinione ambrosiana 1902-1911, in ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] specialisti di scienzadelle missioni, attenti anche alle esigenze culturali, politiche e religiose delle diverse aree geografiche , fin dal 1927, i Fratelli delle scuole cristiane, incaricati dellagestionedelle scuole elementari di Tripoli, Homs e ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] presenza seria ed efficace nel mondo della cultura e dellascienza da parte dei cattolici»3 della natura dell’ateneo dei cattolici italiani.
Il dibattito, destinato a crescere, trovava dunque alimento sia nel problema dellagestione patrimoniale dell ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Nel 1884, in un volume dal titolo Il dogma e le scienze positive, ossia la missione apologetica del clero nel moderno conflitto tra subito ben videro alcuni studiosi34, l’introduzione dellagestione sociale nella scuola costituì, comunque, una svolta ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...