Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] su questo meraviglioso mezzo offerto dalla scienza e dalla tecnica all’umanità, prezioso della maturità, fece della lottizzazione la caratteristica principale di quella televisione.
Da un umanesimo liceale espressione dellagestione laica della ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] gli italiani a voler «recidere questo gran ramo dell’albero dellascienza e lasciar unicamente alla Chiesa la cura di trapiantarlo . La legge che segnava il graduale passaggio dellagestionedelle scuole elementari allo Stato venne infine approvata, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] è oggi superato, sia pure soltanto dal punto di vista della produttività, in una tale fase di sviluppo dellascienza e della tecnica, sia a livello della produzione che dellagestione, soltanto l'autogestione può sviluppare sino in fondo sia la ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dell’ideale che essi incarnavano»31, balena un partito già percorso da logiche spartitorie; problema, quello dellagestione / vive nei suoi animali e nei suoi ciottoli, / nelle sue opere di scienza e d’arte efficaci o logore / in te e di te che ne sei ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] pubblicitari, cassa di risonanza delle realizzazioni fasciste nel campo dellascienza, della tecnica e del lavoro. campioni cominciarono a mettersi in proprio per la gestione promo-pubblicitaria della propria immagine: sulla strada che anni prima ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] la sua gestione (sottoponendoli al duplice vincolo del pluralismo e dell'elezione popolare), il crollo della democrazia 1969.
Cotta, M., Parlamenti e rappresentanza, in Manuale di scienzadella politica (a cura di S. Bartolini e G. Pasquino), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Il Progetto Mohole avrebbe svolto, per gli studiosi di scienzedella Terra, un ruolo analogo a quello di una sonda nessuno dei due gruppi richiese un compenso per la sua gestione; in realtà probabilmente sarebbero stati disposti anche a donare ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e risultati rappresenta il criterio animatore delle scelte e dellagestionedell'impresa: il continuo verificarsi di mutamenti dalla filosofia dellascienza, quali il 'paradigma tecnologico' come insieme sistematico delle opportunità offerte ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] cioè non attribuite dal diritto, ma dalla scienza archeologica e storica), ritenute meritevoli di considerazione di valore importante; comune. I responsabili dellagestionedelle risorse archeologiche devono essere coinvolti nella pianificazione sin ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] morava per il miglioramento dell'agricolutra, dellascienzadella Natura e dello studio della Terra), le cui ha rappresentato un'importante cornice per la gestionedell'intero sistema.
Il potere delle idee economiche e di quelle politiche non è ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...