Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] di organizzazione sindacale; nella politica e nella gestionedelle organizzazioni commerciali e produttive di proprietà statale, tra i paesi industriali: la promozione dellascienza e della tecnologia e delle loro applicazioni; il sostegno e la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] potenze nucleari diventano per certi aspetti sodali nella gestione dialettica del loro patrimonio bellico nucleare, anche se equilibri militari che avrebbero annullato i vantaggi della sua scienza e della sua tecnologia. Due concezioni militari, ma ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nella gestionedelle colonie, soprattutto nel campo dello sviluppo economico-sociale. Paradossalmente, l'intervento della madrepatria a tutte le altre religioni, la cultura e la scienza occidentali migliori di tutte le altre. Gli Europei dunque ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] adoperato, anche nel linguaggio dellescienze politico-giuridiche, a indicare una della protezione dei lavoratori, della loro giusta retribuzione, della loro sicurezza fisica ed economica, della loro partecipazione alla gestionedelle aziende, delle ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dell'universalità dei principi relativi alla dignità dell'essere umano, l'Unione Europea, i suoi stati membri e le Nazioni Unite debbano impegnarsi a promuovere una gestione nazionale di etica per le scienzedella vita è stato fondato nel 1991 ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di rinnovare la base operativa istituzionale per la gestionedella finanza pubblica. Senza attardarsi nella critica del , il Robilant e il Morozzo fu escluso dall'Accademia dellescienze suscitando la protesta di Vittorio Alfieri. Ma dopo il decreto ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sull'Olanda, che ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione socioeconomica degli estuari e ha portato nelle sue vecchie colonie Archimede e la nuova idrodinamica.
La scienza finalizzata al progresso dell'umanità interessa dapprima i trasporti e l ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] scambio dei dati e soprattutto reti di scienziati, ricercatori e tecnici della Protezione civile che hanno imparato a capirsi di 27 alunni e di una maestra. Durante la gestionedell'emergenza la Protezione civile ha provveduto all'organizzazione di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] alle necessità funzionali, alle esigenze dell'occupazione e della redistribuzione, alla gestione tecnica e neutrale di una quotidiana della legge nella società ad alta complessità tecnologica resta questione aperta nel dibattito dellescienze ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] diritto di partecipare ad aggregazioni per la gestione collettiva della propria domanda di energia elettrica, indipendentemente in chiave giuridica di quelle che gli studi di scienzadell'amministrazione hanno definito in termini di «comunità di ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...