MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] può essere tanto espressa, quanto tacita, ossia può bastare la scienza o la tolleranza. Perciò il criterio distintivo fra il mandato annuale intorno alla gestione del mandato e, dall'altra parte, il diritto di petizione delle popolazioni soggette. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] impossibile, all'ambizione o alla superbia dellascienza.
L'elaborazione giudiziaria e legislativa nei che sarebbe in grado di curare i propri interessi può spogliarsi della loro gestione in tutto o in parte, acquisendo una sorta di curatore nel ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] (1902). La scienza italiana si orientò verso la visione della duplicita di scopi degli della partecipazione finanziaria e di alcuni tipi di convenzione (comunità di interesse o cointeressenza, contratti di locazione o di esercizio o di gestione ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] in larga parte il contenuto afflittivo della pena sulla scia dell'insegnamento della moderna scienza criminale. Si pensi alla radicale del personale dell'amministrazione e dei collaboratori esterni; e infine la direzione e la gestione dei supporti ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] sempre più difficile e dispendiosa la gestione del personale.
Lo statuto degl'impiegati dello stato (T.U. 10 gennaio , Bari 1975; Impiego pubblico e impiego privato. Atti del XIX Convegno di scienzadell'Amministrazione, Varenna 1973, Milano 1976. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è valorizzata, è pure ricondotta entro l'alveo d'una gestione maschile del sacro. D'altronde sono gli uomini - nella strumento della biografia, grazie alla quale s'anima la storia della cultura, dellascienza, dell'arte, della letteratura ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di gestione del Dominio da mar cf. Alfredo Viggiano, Venezia e le isole del Levante. Cultura politica e incombenze amministrative nel Dominio da mar del XVIII secolo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti", classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sorridere. E innegabile, altresì, l'esistenza delle "scienze", delle "buone arti", lodevoli entrambe. Ma avanza realmente il cavaliere, la testa. E funzionali le sue nozze alla gestionedella locanda. C'è la massera, "dona valente", la quale, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] La buona amministrazione del paese, e specialmente la gestionedelle finanze, devono essere il punto di mira di tutti per la 18a, nella quale rientravano "i membri della Regia Accademia dellescienze, dopo sette anni di nomina"(106).
Si trattava ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] teso a ridurre i costi di gestionedelle galere, furono ripetutamente decretate riduzioni di Giancarlo Zanier, Ricerche sull'occultismo a Padova nel secolo XV, in Scienze e filosofia all'Università di Padova nel Quattrocento, a cura di Antonino ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...