(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ciò che rimane può essere logicamente dimostrato.
È questa la prima fase della realizzazione di quel 'museo virtuale' che pensiamo sia il più proficuo incontro dell'informatica, nelle sue forme maggiormente oggi avanzate, con le scienze storiche e in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] naturale, medicina, logica, sofistica, grammatica, storia e diritto canonico, ci dà un'idea dell'apparato librario della forma delle opere (sono p. es. distinti i dizionarî dai periodici della medesima scienza), della ripartizione geografica e dell ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] lo studio meccanico degli esseri viventi, creando "la scienzadella macchina animale" (come si esprime J. Lefèvre); risultati in questi ultimi anni la Brown Boveri come logica conseguenza degli studî sperimentali compiuti con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Della grande lotta tra la logicadella parola e la logicadella visione intellettuale, che costituisce l'intera storia dellalogica ogni sussidio tecnico della matematica e dellascienza empirica della natura; e anche del Politico e delle Leggi (a ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] il futuro sopravanzar dell'America. Noi Americani saremo gli arbitri del destino dell'America e della sorte dell'Europa (Scienzadella Legislazione, l Ora una simile politica di divieti sarebbe stata logica qualora ci fosse stato, parallelamente, un ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e in alcuni casi è possibile, anzi è necessario, trasgredirli. Non si tratta dunque di abbandonare i principi dellascienza classica - ordine, separabilità e logica - ma di integrarli in uno schema che è nello stesso tempo più ampio e più ricco. Non ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] teoria economica, la scienzadell'organizzazione e della gestione, la ricerca operativa, la teoria dell'ottimizzazione, la teoria ambito del mercato, e fa parte della strategia di marketing, cioè dellalogica per cui un'impresa ritiene di conseguire ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienzadella giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] con la raccolta degli 11 volumi su Il buon uso dellalogica in materia di religione (1787-99). Nel sec. XIX Parigi 1916; e nel campo della storia delle religioni e della cosiddetta scienza comparata delle religioni, con intenti apologetici, Bricout ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] della distinzione tra consonanza e dissonanza, e pareva la fine della cadenza (cioè dellalogica armonica e formale) e della di musica secondo la vera scienzadell'armonia, Padova 1754; id., De' principi dell'armonia musicale contenuta nel diatonico ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] cui le facoltà psichiche vengano studiate col metodo dellascienzadella natura in cui il dualismo di soggetto indagante state formate le parole, racchiuse nei versus memoriales dellalogica medievale Barbara, celarent, darii, ferio...." che indicano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...