Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia dellescienzedell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 dette prova di un finissimo umorismo. A questi autori si affianca il logico matematico A.A. Zinov´ev (n. 1922), nella cui produzione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Gli anni di plastica, che esalta, oltre alla coerenza logica ed estetica del materiale, la poliedricità dei suoi usi una ''settimana del design'' e un convegno al Museo dellascienza e della tecnica patrocinato dall'ICSID, ove si constatò − per dirla ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ).
L'uso corrente, tuttavia, col nome di enciclopedia designa l'esposizione, più o meno particolareggiata, dellescienze e delle arti, sia secondo un sistema logico e organico (enciclopedia sistematica), sia sotto un numero più o meno grande di voci ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] centro di numerose riflessioni, anche nell'ambito della filosofia dellascienza, per arrivare a una descrizione compiuta del per es., dati acquisiti dalla letteratura, approcci logico-deduttivi, talora elaborazioni fondate solamente su esperienza ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] concordano e dalle quali possono logicamente trarsi assiomi di valore indiscutibile. Dai Principi balzano così fuori, liberati dalle sovrastrutture nominalistiche equivoche o accidentali, i capisaldi della nuova scienza economica.
Il P., partendo ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] cioè al suo fondamento, diventa logica trascendentale, la quale (nel suo senso più esteso comprendente anche le ontologie materiali) diventa la vera dottrina dellascienza, e costituisce l'organo della critica dellascienza. Si comprende così l ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo, nato a Bucchianico (Chieti) il 14 luglio 1817 e morto a Bologna il 6 marzo 1891. Fu professore di storia della medicina all'università di Bologna. Dopo essere stato, a Napoli, scolaro [...] inteso a concepire l'evoluzione naturale come una evoluzione logica (Darwin e la scienza moderna, Bologna 1886). Sistemare razionalmente la classificazione delle specie naturali fu una delle sue aspirazioni più vive (I tipi vegetali, Bologna 1865 ...
Leggi Tutto
WHITEHEAD, Alfred North
Vito A. BELLEZZA
Logico matematico e filosofo inglese, nato a Ramsgate, Kent, il 15 febbraio 1861, morto a Cambridge, Mass., il 30 dicembre 1947. Dal 1885 insegnò all'univ. di [...] ha attraversato tre fasi. La prima, dedicata specialmente alla logica matematica, si espresse, oltre che nei voll. A dei testi fondamentali della logistica. La seconda fase, dedicata principalmente alla filosofia dellascienza e della natura, si ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] The material mind, in The proceedings of the fourth international congress for logic, methodology, and philosophy of science, a cura di P. Suppes (trad. it., Ideologia e razionalità nella storia dellescienzedella vita, Firenze 1992); G. M. Edelman, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] 'uomo, dopo quelli elementari di sussistenza, e non condizionata dalla sola logica del profitto e della conseguente alienazione tecnologica. Gli apporti dellescienze intesi in chiave d'integrazione disciplinare permettono di scoprire un passato che ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...