RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] all'esperienza, Einstein rivendicava il carattere ‛speculativo' dellascienza. ‟I filosofi e gli scienziati hanno spesso, e con ragione, criticato Mach per avere eliminato l'indipendenza logica dei concetti in rapporto alle ‛sensazioni', e per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] il modo in cui egli definisce i concetti fondamentali dellascienzadella luce, vale a dire le nozioni di luce, attraverso un'argomentazione esclusivamente logica, dalle teorie. Così, ogni persona dotata della capacità di ragionare sarebbe ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] al controllo del mutamento qualora sia possibile introdurre all'interno dellalogica del sistema le opportune varianti. Bisogna tener conto, infatti, capitoli successivi.
L'informatica. - La scienzadell'informazione ha, in tempi recenti, assunto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 'ultimo è, infatti, ampliato con l'aggiunta di una scienzadella Natura, di una parte psicologica e di una parte pratica , si dimostra in ambito euclideo che questo enunciato è logicamente equivalente al primo. La decisione di Euclide di accogliere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da intendere come 'scienzadella percezione' (qui 'della luce e del colore' e, nell'insieme, 'scienzadella visione') ‒ si nella soluzione di questi ultimi.
A Oxford, l'applicazione dellalogica alla cinematica si fuse con le tecniche descritte. In ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] per il suo carattere di scienzadell'osservazione delle costanti e delle tendenze passate e presenti di proposizioni, e se la conoscenza dell'essenza dellalogica possa portare anche a conoscere l'essenza della musica. Si tratta evidentemente di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] essere semplici 'corde da bucato' su cui stendere gli enunciati dellalogica economica. Conseguito un maggior rigore formale, questa situazione si fece di ordine economico: "La politica è la scienzadella produzione" (Saint-Simon, cit. in Durkheim, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] da Cook è quello di decidere se una formula dellalogica proposizionale sia soddisfacibile. Da allora sono stati trovati . A dicembre, un gruppo di scienziatidell'Organizzazione Mondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] anche gli sviluppi dellescienze, dalla scoperta delle geometrie non euclidee alla teoria della relatività, dalla teoria dell'evoluzione alla psicologia del comportamento, dall'interesse per i problemi della modalità in logica alla cibernetica, dalla ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] Intorno a questa definizione si sviluppa così, nella scienza giuridica tedesca, un imponente complesso di teorie, si sviluppino in modo razionale e corretto dal punto di vista dellalogica del mercato.In questo senso, la disciplina che presiede al ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...