Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] quale la prima è detta ‛ideologica', in una scienzadell'uomo non si tratta assolutamente di sostituire con un dei semi di un codice si trovano tutti tra loro in rapporto logico di esclusione, non può esserci, di conseguenza, se non uno solo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] società nel suo complesso. La burocrazia nasce dalla logicadell'organizzazione sociale su larga scala. Essa ha dato origine da parte della direzione (v. Hall, 1972).
Considerando in prospettiva il mutamento dellascienzadella burocrazia nel XX ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] indicato dal suo auspicio che l'analisi logica degli assiomi del calcolo delle probabilità potesse andare di pari passo con che le abilità eccezionali nel campo dell'arte, dellascienza, della politica o dello sport sono dovute all'eredità biologica. ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] scienzadella comunicazione e delle procedure di analisi dell'informazione, e le neuroscienze; già in passato i primi scienziati, tra i pionieri delle essere facilmente descritta in termini matematici o logici. Per questo motivo non ci sembra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] geometria, il primato sulla logica, con l'intento di andare oltre l'uso delle regole, diventate soltanto passaggi espone il suo programma scientifico relativo alla scienzadella meccanica, della quale si occuperà diffusamente negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] caratterizzati dal mimetismo. Questa situazione è del tutto logica, in quanto le opzioni in materia di ingegneria la Scienzadell'Amministrazione Pubblica), La regionalizzazione, Milano 1983.
ISAP (Istituto per la Scienzadell'Amministrazione ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] se questo porti con sé il superamento dellalogicadell’adattamento (incrementalismo adattivo) e comprenda la sul piano scientifico è il pensiero di Bruno Latour, filosofo dellascienza e sociologo francese, ad andare in questa stessa direzione. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] " s'imponeva, per logica e in diritto l'adozione del divorzio, e rimproverò al governo questo difetto di logica, appunto, e di arida teoria" economica, la "scienzadella prosperità", attenta più all'incremento della produzione che al modo con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , De lineis insecabilibus, Oeconomica, Rhetorica ad Alexandrum, sono ritenute apocrife.
Logica e dialettica
Aristotele è considerato l’inventore dellalogica, cioè dellascienza che studia le leggi del pensiero espresso nel discorso (logos). Così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] più antiche, Mafātīḥ al-῾ulūm (Le chiavi dellescienze) di Muḥammad ibn Aḥmad al-Ḫwārizmī (X sec.), ῾ilm al-ḥiyal fa parte delle otto discipline scientifiche fondamentali (come la filosofia, la logica, l'astronomia, ecc.) e si divide in due branche ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...