LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] spicco delle istituzioni culturali, amministrative ed economiche cittadine: divenne socio dell'Istituto veneto di scienze, lettere Paese.
Nella logicadello "statalismo sussidiario", ma anche pragmaticamente attento alle congiunture della politica e ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] pp. 368-372; nonché l'opera solo annunziata La logica dei Quodlibet, "o esame critico di alcune dottrine 1845), t. 10, pp. 179 s.; L. Bianchini, Dellascienza del ben vivere sociale e della economia pubblica e degli stati…, 2ª ed., Napoli 1857, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] perché alla fama di cui era circondato come uomo di scienza poco o affatto chiacchierato egli seppe aggiungere il plauso procuratogli sulla via delle riforme, senza staccarsi, per la verità, dalla logica antiquata dell'assistenzialismo e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] pubblici, seppe intorno agli anzidetti articoli formare una nuova scienza, e nuova e più regolare disciplina introdurre nei e di Manfredi conferma i timori e la saggezza dell’imperatore. Nella logica ‘politica’ del grande racconto, i Vespri son quasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] ’economia come scienza avente lo scopo dell’utilizzo
migliore da farsi delle sostanze necessarie, utili e piacevoli agli usi della vita, in con dati campionari, aveva comunque una valida base logica. In effetti, l’opera di Ortes è caratterizzata ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] Riusciva perciò naturale a Novati, seguendo la logica intrinseca a questa ricostruzione, saldare cronologicamente il ), pp. 13-16; S. Gentile, Il ritorno dellascienza antica, in Storia dellascienza, IV, Medioevo e Rinascimento, Sez. III, Il ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] a concetti paretiani, quali quelli di "azione logica" e "azione non-logica", in netto contrasto con gli insegnamenti di , pp. 913-919; L. Einaudi, in Riv. di diritto finanz. e scienzadelle finanze, XIV (1950), pp. 199 ss.; A. Scotto, Gli scritti di ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] del Della Rovere sul tema dei "futuri contingenti" in rapporto alla predestinazione e alla scienza divina. dire 1489) è la sua prima opera a stampa, un manuale di logica dedicato ai due figli di Lorenzo il Magnifico, il neocardinale Giovanni (il ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ottenne l'anno successivo al concorso per la cattedra di logica, che fu assegnata al veneto Lorenzo Savorini. Nella l'"autorità" dell'arbitrio (il legislatore) e il "certo" delle leggi positive. Il diritto universale - scienzadelle forme del governo ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] si incamminò sulla via delle riforme senza però staccarsi dalla logica antiquata dell’assistenzialismo e dei nell’anno accademico 2009-2010 presso la facoltà di scienzedella formazione dell’Università degli studi di Macerata. In precedenza erano ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...