WHITEHEAD, Alfred North
Vito A. BELLEZZA
Logico matematico e filosofo inglese, nato a Ramsgate, Kent, il 15 febbraio 1861, morto a Cambridge, Mass., il 30 dicembre 1947. Dal 1885 insegnò all'univ. di [...] ha attraversato tre fasi. La prima, dedicata specialmente alla logica matematica, si espresse, oltre che nei voll. A dei testi fondamentali della logistica. La seconda fase, dedicata principalmente alla filosofia dellascienza e della natura, si ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Adam
Giuseppe Bedeschi
Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] Varsavia. Membro dell'Accademia polacca dellescienze, ę stato direttore dell'Istituto di filosofia e sociologia dell'Accademia.
ha cercato di mostrare come parecchie proposizioni logiche difettose siano dovute a errate formulazioni linguistiche. ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Giacomo
Delio Cantimori
Nato a Padova il 5 settembre 1533, morto ivi il 15 ottobre 1589, fu il maggiore rappresentante della scuola aristotelica patavina del Cinquecento.
Fra i contemporanei [...] escludente un primo motore, e in quella analoga dell'anima come forma informante, indipendente e autonoma. e riflessione dei primi); la logica riguarda solo i "secondi" e non è quindi una pura e vera scienza, ma solo una disciplina strumentale. ...
Leggi Tutto
MISES, Richard von
Vito A. BELLEZZA
Matematico e filosofo dellascienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda [...] quale ha cercato di dare una base assiomatica. Nelle questioni di tecnica metodologica e di filosofia dellascienza, il M., che fece parte del "Circolo" o "Scuola logica di Berlino", d'indirizzo affine al "Circolo di Vienna", si muove nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Torino il 21 settembre 1923. Professore ordinario di Filosofia teoretica all'università di Pisa (1957), poi di Filosofia dellascienza (1987). Direttore dell'Istituto di Filosofia dell'università [...] . Tra i suoi saggi più noti e influenti si ricordano Il neopositivismo logico (1953), Logica formale e logica trascendentale (2 voll., 1957-65), Immagini filosofiche dellascienza (1983).
L'interesse iniziale di B. per l'ontologia critica di Hartmann ...
Leggi Tutto
Filosofo dellascienza, nato a Monaco il 7 luglio 1881, morto ivi il 29 giugno 1954. Professore di filosofia, psicologia e pedagogia alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto [...] di logica e metodologia dellescienze. Il D., che è uno dei maggiori esponenti dell'"operazionismo", critica il convenzionalismo scientifico, ricercando una definizione operativa univoca degli oggetti della fisica e della matematica.
Opere principali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] i due periodi: l’uno si è mosso nella logica di una trasformazione graduale, l’altro «avrà piuttosto aspetto organizzato dal Centro studi filosofico-religiosi Luigi Pareyson e dall’Accademia dellescienze di Torino, Torino (20 nov. 1998), a cura di ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] della giovinetta: in seguito Gaetano Tacconi, lettore di medicina, le imparti lezioni di logica, metafisica e filosofia Francesco Maria, suggeriva indirettamente i limiti dell'effimera celebrità dellascienziata: "Quelli che riprendono questa giovane ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dellascienza, dell'arte, della psicologia, della teoria sociale, della letteratura, della filosofia e della tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Nagel, E., Logic without metaphysics, Glencoe, Ill., 1956.
Santayana, G., The realm of matter ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia dellescienze sociali [...] capitalismo del XIX secolo abbiano contribuito potentemente alla nascita dellescienze sociali. Almeno in parte, la sociologia e collettiva a difesa dei loro interessi, perché la logicadella loro situazione li obbliga a seguire questa strada. Sono ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...