GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] -248; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienzedella natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, ad indicem; A. Maierù, I commenti bolognesi ai Tractatus di Pietro Ispano, in L'insegnamento dellalogica a Bologna nel XIV secolo, a cura ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] all’ora del tè, erano diventati centro di irradiazione della nuova scienza, e ancor più, di prima alfabetizzazione alla riflessione mostrerebbe così «la logica più profonda della realtà [...] quasi, la logica stessa dellalogica»; onde risultano di ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] fu arricchita dalla vicinanza e dalla sovrapposizione dellascienza agraria musulmana. Grandi creatori di oasi, gli sanscrito, della letteratura, della grammatica e dei Veda, oltre che dellalogica, dell'astrologia e della filosofia della Mīmāṃsā e ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] si
«polemizzasse con decisione contro ogni scissione tra scienza e fede, nella quale si considerasse negativamente la della theologia crucis, con l’assunzione della prospettiva dei più poveri ed emarginati e con la denuncia dellalogica del ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...]
Si può osservare che dal punto di vista dellalogica aritmetica i calendari greci erano migliori di quello numano alcunché di percettivo, dev'essere eliminato dalla fisica, che è una scienza empirica. Il programma di Mach venne messo in atto nel più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] di pervenire a conclusioni certe, venendo di fatto a coincidere con la logica intera. Quest'ultima è quindi a un tempo scienza a sé e principio delle altre scienze, nella misura in cui offre la propria garanzia epistemologica alle altre discipline ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] scienza. La scienzadella Scrittura ("sapientia" paolina che ingloba necessariamente la "metanoia") non è un portato dello sforzo dell'uomo, ma un dono della in quale periodo dovesse leggere un libro dalla logica di Aristotele o di Scoto. Nel cap. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso dellascienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] conoscenze di Boezio sono almeno due: uno riguarda la posizione dellalogica (v. oltre), l'altro l'assetto dellescienze teoretiche o speculative, e in particolare la posizione dellescienze matematiche, sia per quanto riguarda il loro oggetto ‒ che ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] , è che l’avvento di una scienza di processo anziché di stato, di divenire anziché di essere, con il suo nuovo armamentario logico e il suo repertorio di immagini grafiche teso a cogliere l’irriducibilità della complessità caotica nel rifiuto di ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] medievali. Se si ammette che la logica sia stata non soltanto il linguaggio dellascienza nel Medioevo, ma in qualche modo il paradigma dellascienza stessa, allora il curriculum 'delle arti' delle università medievali è stato un curriculum ...
Leggi Tutto
logica
lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...