GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] strumento che qualifica l'astrologia, arte e scienzadella previsione.
Anche il giovinetto delle Tre età (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria e restituito alla nutrizionedella madre ebrea.
Le imprese private nel giro delle grandi famiglie dovettero ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] pubblico. L'intreccio della legge con l'etica, specialmente nell'ambito dellascienza medica, ha determinato un Gli infermieri tuttavia insistono sul valore simbolico dellanutrizione e dell'idratazione come ultimo segno di attenzione verso coloro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] per il miglioramento dell'agricolutra, dellascienzadella Natura e dello studio della Terra), le organico disponibile in Natura. Dopo questa data, la teoria dellanutrizione inorganica, che identifica i nutrienti nel biossido di carbonio presente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] la botanica era considerata soltanto come una parte della più vasta scienzadell'agricoltura; per esempio, Ǧābir ibn Ḥayyān ( leggono negli scritti zoologici dello Stagirita). Tale è il caso del problema dellanutrizionedella pianta: per Avempace, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Aurelio Severino, dell'Università di Napoli, esaminò, a partire dal 1610 ca., gli organi dellanutrizione di diversi animali di Linneo. Solo nel corso del XIX sec. gli scienziati impegnati a elaborare il sistema naturale si accostarono ai risultati ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] paziente di rifiutare le cure comprendeva anche il rifiuto dellanutrizione. Il pronunciamento, valido in tutto il Paese, di una più generale trattazione dei problemi etici posti dalla scienza, il testo riconosce all’uomo il diritto a una morte ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] . Saija, G. Martino (1900-1967), in G. MARTINO, Gaetano: scienziato…, p. 22).
Dopo un periodo di studio all’estero (Berlino, Parigi, beri-berico nell’alimentazione orizanica nei polli, in Quaderni dellanutrizione, I [1934], pp. 413-423; Sul consumo ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] , l'olio d'oliva.
Bibliografia
Istituto nazionale dellanutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana, acidi grassi in Italia: i risultati dell'azione concertata CE "TRANSFAIR", "La Rivista di Scienzadell'Alimentazione", 1999, 3, pp. ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] non hanno studiato a fondo che le scritture antiche: la scienzadella scrittura non ha mai ricevuto altro che un sol nome: non è sottoposta esclusivamente ai bisogni elementari di nutrizione, riposo e riproduzione. Presenti in molti manufatti ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] XXIX (1920), 1, pp. 387-391; Sull'influenza dellanutrizione con tessuti iodati d'Invertebrati sulle larve di Bufo vulgaris, 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia e medicina, in Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...