QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] Bottazzi, Alfredo Niceforo e Sabato Visco, I quaderni dellanutrizione. Membro del comitato editoriale di Enzymologia, fu anche di chimica biologica (Napoli 1923) e quelle di Scienzadell’alimentazione (Napoli 1946).
Secondo Cedrangolo, l’attività ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] processo fisiologico dellanutrizione che non si staccava dagli schemi tradizionali, sottolineava la doppia funzione dell'alimentazione, plastica a quadri desunti dall'opinione comune che non dalla scienza medica. Per di più, egli non rilevava come ...
Leggi Tutto
FALASCHINI, Alfio
Milo Julini
Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] della fisiologia applicata al settore della riproduzione, dellanutrizione e dell'alimentazione animale, che pose a base della produzione zootecnica, volume III del Trattato di scienza e tecnica delle produzioni animali, Torino 1977, in collaborazione ...
Leggi Tutto
dietoterapia
Modalità o indirizzo di cura che applica le leggi generali dellascienzadell’alimentazione alle esigenze dell’individuo malato. La d. mira a correggere le abnormi condizioni nutrizionali [...] , a seconda dei casi, il mezzo terapeutico fondamentale e sufficiente (in alcune sindromi metaboliche, in malattie dellanutrizione), o un provvedimento che condiziona l’efficacia dei farmaci impiegati (in alcune affezioni gastrointestinali, nei casi ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] miranti a promuovere la salute, oltre che la nutrizione, come nel caso degli integratori alimentari. La disciplina è costante a una data temperatura.
In dinamica e in scienzadelle costruzioni intervengono, accanto ai momenti d’inerzia, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] generale e agraria, l'idraulica, la topografia, la scienzadelle costruzioni. L'agricoltore infine si giova di nozioni di applicata allo studio della natura e composizione delle terre, delle piante e di tutto ciò che serve alla nutrizione di esse nell ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] pietrificate, così la paleontologia è detta anche la scienzadelle pietrificazioni (v. fossilizzazione). Per quanto questi resti 'ambiente, clima, salsedine, eruzioni, diminuita nutrizione, epidemie, specializzazione unilaterale, ecc., potrebbero in ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] alle cause da cui quelle e questi dipendono.
La scienzadell'antropometria è abbastanza recente, ma essa, insieme con l scheletrici e sottratti quindi alle varianti dello stato di nutrizione; apparecchi di precisione che immobilizzino il ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo dellescienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] dello sviluppo. Lo scienziato olandese nega, in base ad acute considerazioni teoriche, l'esistenza della che si osservano e che sono in relazione al diverso modo di nutrizione, sono soltanto nella forma e nello sviluppo dei varî pezzi (teoria del ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] essi.
L'ecologia è perciò, in massima parte, la scienzadelle comunità organiche (animali e vegetali), nei loro varî tipi di nutrizione sono il paradigma) tra le specie che costituiscono l'associazione, sia delle condizioni dell'ambiente e delle ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...