La scarsezza di speciali considerazioni filosofiche sul carattere lascia prevalere e diffondersi un concetto empirico di esso, in cui si accordano tutti gli psicologi. In biologia il carattere indica ogni [...] . Oggi si distingue dalla psicologia generale un'etologia come scienzadelle leggi formative del carattere in rapporto all'educazione (St. acquatica o aerea; regime carnivoro o erbivoro; nutrizione autotrofica (piante verdi) o eterotrofica; fra i ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] cause individuali od organiche (predisposizione costituzionale, stato di nutrizione, ecc.); le fisiche, di luogo e di L'epidemiologia è la scienza osservativa e sperimentale che studia le cause, le sorgenti e i veicoli delle malattie epidemiche, i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] dellascienza applicata, dell'industria e del commercio.
Le a. sono un elemento basilare dellanutrizione dei pesci e al loro parassitamento. I fenomeni delle "maree rosse" e altre manifestazioni dell'attività riproduttiva talora eccezionale delle ...
Leggi Tutto
Branca dellescienze agrarie che ha per oggetto la razionale applicazione dei principi scientifici della crescita dei vegetali alla coltivazione delle piante agrarie. L'a. è una scienza tecnica molto complessa, [...] chimica del terreno (funzioni di nutrizione), l'idrologia (rapporti acqua-terreno), e a scienze applicate come la meccanica agraria, tal riguardo indica le tecniche sia per il miglior uso dell'acqua di pioggia (aridocoltura) sia per rifornire d'acqua ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] , p. 29). Questo è sempre il primo approccio in ogni campo dellescienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori era lo da risvegli periodici legati soprattutto a necessità di nutrizione: è la veglia di necessità di N. Kleitman ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] animali e delle piante. Forse però la giustificazione più importante dell'esistenza della microbiologia come scienza biologica i microrganismi esplicano un ruolo fondamentale nel processo di nutrizione dei Ruminanti. La microbiologia del rumine, per ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] un sistema isolato è costante. Questo principio, fondamento primo dellascienza moderna, afferma pure che l'energia non si ‛produce componente, connessa con il ciclo dei processi di nutrizione, non viene considerata in questa trattazione che ha per ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] essere ufficialmente riconosciuta come una branca a sé stante dellescienze medicochirurgiche (v. Rossi, 1981; v. Guidetti soffice al plesso brachiale, ma migliora notevolmente la nutrizionedella regione rispetto alla precedente fibrosi da raggi. L' ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di satelliti. Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche dellascienza si formano delle élites locali che portano un loro minacciata di estinzione, non avendo il controllo delle fonti di nutrizione né delle cause di malattie e non essendo in grado ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] la più semplice, la più efficiente. La scienzadell'organizzazione del lavoro permette di superare questi svantaggi a) L'evoluzione della struttura dell'occupazione
Poiché i bisogni primari sono quelli legati alla nutrizione, nelle società primitive ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...